chi ha la competenza a firmare le licenze per l'accensione di fuochi artificiali? il sindaco o il responsabile del servizio
riferimento id:1921
chi ha la competenza a firmare le licenze per l'accensione di fuochi artificiali? il sindaco o il responsabile del servizio
[/quote]
A mio avviso, senza dubbio, il RESPONSABILE DEL SERVIZIO ai sensi dell'art. 107 del Dlgs 267/2000.
Per approfondimenti sul tema:
http://www.infocds.it/public/articoli/pdf/Fuochi_pirotecnici_pdf.pdf
http://www.comune.cutigliano.pt.it/installazioni/cutigliano/file_system/allegati/struttura/283/dom_artific.pdf
http://www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/sportello-unico/cittadino/sicurezza-mobilita-vigili-urbani/autorizzazione-fuochi-dartificio
http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?p=585303
sul sito ufficio commercio ho trovato questo quesito:
Si desidera conoscere da chi devono essere firmate le autorizzazioni che venivono firmato dal Questore riguardanti leggi sulla P.S. Ad esempio: Per spari fuochi artificiali, per sala giochi (art. 88 del Tulps), per esposizioni tabella giochi propibiti, ecc. La domanda viene posta per sapere esattamente se devono essere firmate dal Sindaco, dal Responsabile Suap o dal Comandante che riveste la qualifica di agente di P.S. Come sempre si ringrazia anticipatamente con cordiali saluti.
Risposta
Tutte quelle licenze di Polizia che per effetto delle due deleghe, DPR 616/81 e D.lgs 112/98, sono stata attribuite alla competenza dei Comuni, oggi devono essere rilasciate a firma del responsabile del servizio.
[b]La licenza per lo sparo dei fuochi artificiali, che non rientra fra quelle trasmesse alla competenza dei comuni, é ancora oggi rientrante nelle competenze dell’autorità locale di Pubblica Sicurezza e, nei comuni dove non é presente la Questura o il Commissariato, questa qualifica è attribuita al Sindaco [/b] ...Lei cosa ne pensa in merito?
Se chi presenta SCIA o istanza è una impresa o un professionista (fochino) allora è COMPETENZA SUAP e quindi non si pone problema della competenza di Questura, commissariato o Sindaco risultando prevalente la norma sul SUAP.
Se siamo fuori campo SUAP (raramente) resta ferma la competenza della Questura (o Commissariato) ove prevista e del DIRIGENTE (non del Sindaco) negli altri casi. La giurisprudenza è fortemente orientata in questo senso anche se un TAR SARDEGNA del 2007 si era espresso in altro modo ma era un caso quasi isolato.