ciao Simone,
Ho il caso di un titolare di bar che all’interno dell’esercizio ha dato trattenimenti danzanti senza licenza artt. 68 e 80.
Fatta salva la sanzione prevista dall’art. 68 tulps in relazione all’art. 666 c.p., quello che non mi è chiaro sono le modalità di applicazione della sanzione prevista dall’art. 80 tulps e 681 c.p. dopo aver letto la seguente nota su un prontuario:
“L’ART. 681 DEL C.P. PUNISCE COLUI CHE NON OTTEMPERA ALLE PRESCRIZIONI DATE DALL’AUTORITA’ COMPETENTE AI FINI DELLA SICUREZZA PUBBLICA. IN CASO DI PUBBLICO SPETTACOLO SENZA LICENZA DI AGIBILITA’, PER LA SUSSISTENZA DEL REATO DI CUI ALL’ART. 681 DEL C.P. E’ NECESSARIO DIMOSTRARE NON LA MERA ASSENZA DELLA LICENZA MA CHE LE CARATTERISTICHE DEL LOCALE NON RISPONDONO A PRESCRIZIONI DATE DALL’AUTORITA’ COMUNALE COMPETENTE (O ALEMO IN VIA GENERALE ALLE PRESCRIZIONI DATE SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO DAL D.M. 19.08.1996)”.
E’ quest’ultima parte che mi confonde le idee in quanto l’autorità comunale non ha potuto dare nessuna prescrizione proprio perché non è stata mai richiesta la licenza di agibilità né, conseguentemente, è mai stata convocata la ccvlps.
Mi puoi datre qualche chiarimento in merito?
Grazie.
ciao Simone,
Ho il caso di un titolare di bar che all’interno dell’esercizio ha dato trattenimenti danzanti senza licenza artt. 68 e 80.
Fatta salva la sanzione prevista dall’art. 68 tulps in relazione all’art. 666 c.p., quello che non mi è chiaro sono le modalità di applicazione della sanzione prevista dall’art. 80 tulps e 681 c.p. dopo aver letto la seguente nota su un prontuario:
“L’ART. 681 DEL C.P. PUNISCE COLUI CHE NON OTTEMPERA ALLE PRESCRIZIONI DATE DALL’AUTORITA’ COMPETENTE AI FINI DELLA SICUREZZA PUBBLICA. IN CASO DI PUBBLICO SPETTACOLO SENZA LICENZA DI AGIBILITA’, PER LA SUSSISTENZA DEL REATO DI CUI ALL’ART. 681 DEL C.P. E’ NECESSARIO DIMOSTRARE NON LA MERA ASSENZA DELLA LICENZA MA CHE LE CARATTERISTICHE DEL LOCALE NON RISPONDONO A PRESCRIZIONI DATE DALL’AUTORITA’ COMUNALE COMPETENTE (O ALEMO IN VIA GENERALE ALLE PRESCRIZIONI DATE SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO DAL D.M. 19.08.1996)”.
E’ quest’ultima parte che mi confonde le idee in quanto l’autorità comunale non ha potuto dare nessuna prescrizione proprio perché non è stata mai richiesta la licenza di agibilità né, conseguentemente, è mai stata convocata la ccvlps.
Mi puoi datre qualche chiarimento in merito?
Grazie.
[/quote]
ATTENZIONE, tu non applichi la legge penale.
L'indicazione riguarda un orientamento giurisprudenziale per il quale, ai fini della configurabilità del reato di cuik al 681 del c.p. occorrono le citate condizioni. Spetta all'autorità requirente verificare le condizioni e chiedere il rinvio a giudizio del soggetto.
Ciò che spetta a te è la sola applicazione della sanzione amministrativa del 666 c.p. (depenalizzata). In questo caso adotterai ordinanza ingiunzione (non potendosi procedere al pagamento in misura ridotta) applicando i criteri dell'art. 11 della legge 689/1981.
Sono presidente di una associazione culturale che ha un contratto di fitto regionale per realizzare una attività turistica naturalistica ed iscritta all'ARCI Fisa come circolo località Lago Patria NA
Nel corso del periodo dedicato al Natale come ogni anno la tematica era il villaggio di babbo natale.\ Una tematica come altre che organizza, di tipo didattico-culturale e sportiva, tendenti migliorare ed ampliare le conoscenze di studenti e visitatori dell'habitat naturale ed a diffondere la cultura ed il rispetto dell'ambiente.
Organizzando un percorso didattico e creando un'atmosfera adatta.
I vigili urbani da anni mi tormentano con denuncedi ogni genere. Quest'anno mi hanno rilevato il seguente verbale: L'ingresso è previsto tramite i coupon on line, biglietto ingresso (il solito nostro biglietto solidale); con realtiva tessera per ogni visitatore. La struttura presenta le seguenti attrazioni Parco giochi (presente da 20 anni) simulazione di un laboratorio pasticceria all'aperto per i bambini, Diffusione sono di canti natalizzi- foto con babbo natale con corrispettivo e rilascio di ricevuta.
Ho scperto che la multa rilevata di 250€ ed il verbale è penale.
Chiedo aiuto per capire cosa fare
Bisognerebbe capire bene qual è la fattispecie contestata ma i VVUU hanno la competenza per l’irrogazione della sanzione per mancanza dell’abilitazione ex art. 68/69 ai sensi dell’art. 666 CP (depenalizzata, ora una sanzione amministrativa al minimo di 258,00 €). La sanzione penale è per la mancanza della autorizzazione ex art. 80 TULPS (agibilità) ai sensi dell’art. 681 cp. In questo caso c’è la notizia di reato e ci penserà la procura.
Per il procedimento penale serve un avvocato (di parte o nominato d’ufficio), per la sanzione amministrativa puoi presentare scritti difensivi così come è indicato nel verbale.
Mi sa che i VVUU hanno desunto un vero e proprio luogo per il pubblico spettacolo. Fare le tessere al momento può essere equiparato all’emissione di un biglietto.
L’assenza di scopo di lucro potrebbe portare all’annullamento della sanzione amministrativa ma la mancanza di agibilità (quella penale) sta in piedi anche senza scopo di lucro.
La faccenda è sicuramente complicata ma la chiavi di lettura dovrebbero essere quelle che ho fornito