La LR 12/1999 e s.m.i., "Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche in attuazione del DLgs 114/98" all'art. 5[i] Revoca delle autorizzazioni e sanzioni[/i], comma 2 punto b) prevede espressamente :
L'autorizzazione è revocata nel caso in cui l'operatore :
[i]non inizi l'attività entro sei mesi dalla data dell'avvenuto rilascio, salva la facoltà per il Comune di concedere una proroga, non superiore a sei mesi, per comprovata necessità dell'interessato[/i].
La mancanza di iscrizione alla CCIAA può essere considerata come non avvio dell'attività dopo 3 anni dal rilascio dell'autorizzazione ??
La LR 12/1999 e s.m.i., "Norme per la disciplina del commercio su aree pubbliche in attuazione del DLgs 114/98" all'art. 5[i] Revoca delle autorizzazioni e sanzioni[/i], comma 2 punto b) prevede espressamente :
L'autorizzazione è revocata nel caso in cui l'operatore :
[i]non inizi l'attività entro sei mesi dalla data dell'avvenuto rilascio, salva la facoltà per il Comune di concedere una proroga, non superiore a sei mesi, per comprovata necessità dell'interessato[/i].
La mancanza di iscrizione alla CCIAA può essere considerata come non avvio dell'attività dopo 3 anni dal rilascio dell'autorizzazione ??
[/quote]
NO, una impresa può essere attiva anche se non iscritta alla CCIAA. Ciò la espone a sanzione camerale ... ma non implica non attività.
La mancata iscrizione però può essere un INDIZIO SUFFICIENTE ad avviare il procedimento e chiedere all'impresa chiarimenti (esempio presentando fatture e ricevute fiscali che dimostrino l'esercizio dell'attività) ... in assenza dei quali potrai:
1) revocare
2) informare la CCIAA
3) eventualmente informare l'Agenzia delle Entrate.
Quali elementi indicativi devono avere le fatture/ricevure fiscali perchè siano imputabili ad attività di commercio su aree pubbliche, considerato che la ditta intestaria dell'autorizzazione ha anche un'attività all'ingrosso ?? quindi gli acquisti saranno ampiamente documentati, ma per le vendite?? cosa potrebbe presentare ??
Quali elementi indicativi devono avere le fatture/ricevure fiscali perchè siano imputabili ad attività di commercio su aree pubbliche, considerato che la ditta intestaria dell'autorizzazione ha anche un'attività all'ingrosso ?? quindi gli acquisti saranno ampiamente documentati, ma per le vendite?? cosa potrebbe presentare ??
[/quote]
Se è operatore su AAPP farà scontrini e non fatture.
Se sussistono scontirni in vari giorni possono essere prova sufficiente dell'esercizio effettivo dell'attività.