Gentile
ho una richiesta di inizio attività per l'apertura di un maneggio, specifico la situazione: fuori dal centro abitato (a circa 2 km) esiste un centro ippico di proprietà comunale, che è stato dato in affitto ad una associazione ippica (appena costituita) che andrà a gestire una scuola di equitazione (affiliata FISE) con organizzazione di gare e spettacoli equestri.
Vorrei sapere nello specifico oltre la Duaap e gli allegati B99 e C1 (in quanto non ho trovato alcun allegato specifico per la gestione dei maneggi) che ulteriori allegati devo inserire nella pratica?
Un cordiale saluto
Secondo me vale lo stesso ragionamento fatto in un precedente post intitolato "Commercio all'ingrosso" dove si accennava, in riferimento alla gestione delle pratiche Suap, la necessità di verificare, caso per caso, se per la specifica attività oggetto dell'intervento proposto, esiste una norma specifica che impone o prescrive la necessità di un atto abilitativo. Se in questo caso ( maneggio) non è prevista, e a rigore non sarebbe necessaria la presentazione di alcuna Duaap, bisogna tuttavia valutare la presenza di altri profili connessi all'intervento che necessitano di adempimenti amministrativi ( pareri,atti abilitativi di competenza di altri uffici comunali o di enti terzi esterni per la verifica di specifiche normative di settore - soliti esempi: scarichi, impatto acustico, emissioni in atmosfera, ecc.). In questo caso è necessario presentare la Duaap in quanto il Suap è l'unico referente dell'impenditore e tutti i profili relativi a quell'intervento devono essere gestiti attraverso il procedimento unico e passare per il Suap.
Quindi, nel caso del maneggio, sarà l'imprenditore a valutare, in collaborazione con il tecnico di fiducia, eventuali ulteriori modelli da allegare alla Duaap. In assenza di un modello specifico, per inquadrare l'attività va sicuramente bene il B-99 e si dovrebbe allegare anche il modello A-4 ( relativo al rispetto dei requisiti di natura igienico- sanitaria per attività non alimentari, lo stesso che si utilizza per le palestre, estetisti, ecc.).
Nel caso della presenza di spettacoli equestri, se vi sono allestimenti e strutture per lo stazionamento del pubblico ( palchi, tribune, transenne, sedie, ecc.) va presentato il modello B-7 ( trattenimento e svago) e valutata attentamente la necessità di convocare la Commissione comunale di vigilanza, a seconda della potenziale capienza di spettatori.
Confermo tutto quanto detto da Alessandro... Aggiungo però che se non ci sono profili connessi in materia di ambiente, sicurezza e simili la DUAAP con il solo modello B99 non serve a niente, e non è quindi necessaria
riferimento id:19112