Vorrei sottoporre un caso e chiedere se a qualcuno si è già verificato
talché possa, gentilmente, fornirmi indicazioni sulla documentazione da richiedere.
Un privato, non aderente ad alcuna associazione riconosciuta o affiliata ad un Ente a carattere nazionale, vuole organizzare una manifestazione motoristica, senza finalità di lucro, nella fattispecie un raduno di "Vespe". Detta manifestazione si svolgerebbe su una pubblica piazza non recintata e senza approntamento di strutture per lo stazionamento del pubblico; il quale sosterebbe all'impiedi all'esterno del cordolo di delimitazione dell'area. Dentro la piazza i conducenti degli scooter si cimenterebbero in prove di abilità del tipo slalom tra birilli/coni appoggiati al suolo. La velocità dei veicoli dovrebbe attestarsi intorno ai 40 Km/h. Io non ritengo che detta manifestazione debba essere autorizzata ai sensi dell'art. 9 del C.d.S. bensì ai sensi dell'art. 69 TUPLS. Ed altresì sarei propenso a fargli produrre una SCIA atteso che avrebbe inizio alle ore 9,00 e si concluderebbe alle 22,00 della stessa giornata.
Non convocherei la CCVLPS per l'esame del progetto di fattibilità della manifestazione poiché, ai sensi del titolo IX, non rientrante nella disciplina del D.M. 19/08/1996 ancorché si presuma una affluenza di spettatori certamente superiore alle 200 persone. Richiederei unicamente una planimetria relativa all'approntamento del luogo ed una relazione tecnica nelle quale venga descritto in concreto in cosa consisterà la manifestazione. Considerato che i veicoli partecipanti saranno tutti revisionati secondo la disciplina del C.d.S. (art. 80) devo, comunque, richiedere una valutazione di impatto acustico?
E corretto il mio ragionamento ed esiste qualche circolare/risoluzione in merito?
Grazie per l'attenzione
Per ciò che attiene al raduno non sono necessarie specifiche autorizzazioni, salvo l’eventuale concessione di suolo pubblico ed i provvedimenti di viabilità se necessari; per quanto attiene invece alla manifestazione si deve valutare se sia necessario il rilascio della agibilità dell’area e quindi del rilascio dell'autorizzazione di cui all’articolo 68 del TULPS. Se l’intera zona o anche solamente parte di essa viene recintata o è previsto che il pubblico sia aree recintate è necessario convocare la commissione di vigilanza, altrimenti è sufficiente l'autorizzazione a norma dell'articolo 68 TULPS
Vorrei sottoporre un caso e chiedere se a qualcuno si è già verificato
talché possa, gentilmente, fornirmi indicazioni sulla documentazione da richiedere.
Un privato, non aderente ad alcuna associazione riconosciuta o affiliata ad un Ente a carattere nazionale, vuole organizzare una manifestazione motoristica, senza finalità di lucro, nella fattispecie un raduno di "Vespe". Detta manifestazione si svolgerebbe su una pubblica piazza non recintata e senza approntamento di strutture per lo stazionamento del pubblico; il quale sosterebbe all'impiedi all'esterno del cordolo di delimitazione dell'area. Dentro la piazza i conducenti degli scooter si cimenterebbero in prove di abilità del tipo slalom tra birilli/coni appoggiati al suolo. La velocità dei veicoli dovrebbe attestarsi intorno ai 40 Km/h. Io non ritengo che detta manifestazione debba essere autorizzata ai sensi dell'art. 9 del C.d.S. bensì ai sensi dell'art. 69 TUPLS. Ed altresì sarei propenso a fargli produrre una SCIA atteso che avrebbe inizio alle ore 9,00 e si concluderebbe alle 22,00 della stessa giornata.
Non convocherei la CCVLPS per l'esame del progetto di fattibilità della manifestazione poiché, ai sensi del titolo IX, non rientrante nella disciplina del D.M. 19/08/1996 ancorché si presuma una affluenza di spettatori certamente superiore alle 200 persone. Richiederei unicamente una planimetria relativa all'approntamento del luogo ed una relazione tecnica nelle quale venga descritto in concreto in cosa consisterà la manifestazione. Considerato che i veicoli partecipanti saranno tutti revisionati secondo la disciplina del C.d.S. (art. 80) devo, comunque, richiedere una valutazione di impatto acustico?
E corretto il mio ragionamento ed esiste qualche circolare/risoluzione in merito?
Grazie per l'attenzione
[/quote]
L'area non viene recintata. Verranno apposte delle transenne a distanza della Piazza per impedire l'accesso alle strade che adducono ad essa da parte dei veicoli. Normali provvedimenti viabilistici. Questo proprio per favorire la permanenza in loco ed in stazione eretta del pubblico. Inoltre, quest'ultimo non verrà confinato in alcun spazio chiuso, fatto salvo il limite perimetrale costituito dai fabbricati prospicienti la piazza stessa. Comunque c'è ampia possibilità di fuga verso le strade che portano alla zona prescelta per la manifestazione che, ribadisco, sarà chiusa al traffico veicolare. Tuttavia, mi chiedo perché devo rilasciare una licenza ex art. 68 TULPS e non semplicemente fare produrre loro una SCIA ai sensi del D.L 91/2013 che lo ha modificato? Non riesco a comprendere il motivo, atteso che non è indetta a fini di lucro ed in forma imprenditoriale. Forse è perché il pubblico partecipante sarà superiore alle 200 unità e verrà, ovviamente, pubblicizzato?
riferimento id:19090Si ritiene opportuno, nella situazione indicata nel quesito, il rilascio dell'autorizzazione ex art. 68 TULPS, proprio perchè manca il requisito del numero di partecipanti non superiore a 200, percheè possa ritenresi sufficiente la semplice SCIA. Il numero di partecipanti all'evento non è quantificabile, non essendo selezionato il pubblico all'ingresso, per cui è possibile che partecipino più di 200 persone: non potendo limitare l'ingresso a un numero massimo di 200 persone, si ritiene che manchi il requisito fondamentale perchè pssa ritenersi sufficiente, a norma del novellato art. 68 TULPS, la SCIA.
L'area non viene recintata. Verranno apposte delle transenne a distanza della Piazza per impedire l'accesso alle strade che adducono ad essa da parte dei veicoli. Normali provvedimenti viabilistici. Questo proprio per favorire la permanenza in loco ed in stazione eretta del pubblico. Inoltre, quest'ultimo non verrà confinato in alcun spazio chiuso, fatto salvo il limite perimetrale costituito dai fabbricati prospicienti la piazza stessa. Comunque c'è ampia possibilità di fuga verso le strade che portano alla zona prescelta per la manifestazione che, ribadisco, sarà chiusa al traffico veicolare. Tuttavia, mi chiedo perché devo rilasciare una licenza ex art. 68 TULPS e non semplicemente fare produrre loro una SCIA ai sensi del D.L 91/2013 che lo ha modificato? Non riesco a comprendere il motivo, atteso che non è indetta a fini di lucro ed in forma imprenditoriale. Forse è perché il pubblico partecipante sarà superiore alle 200 unità e verrà, ovviamente, pubblicizzato?
[/quote]