Su report camerale di una S.r.l. (in stato di fallimento) fornito dalla centrale rischi CRIF è esplicitamente riportato:
[i]Sono stati rilevati [b]pregiudizievoli da conservatoria su esponente/socio[/b]:
COGNOME NOME (SOCIO UNICO)
Dati Anagrafici:
1 Nominativo: COGNOME NOME
Codice fiscale: XXXXXX00X00X000X Sesso: X
Data di Nascita: 00/00/0000
Comune: COMUNE (SIGLA PROVINCIA)
Le verifiche sull'impresa NOME IMPRESA sono state effettuate all'indirizzo della sede e delle eventuali unità locali.
Le verifiche su esponente/socio: COGNOME NOME (SOCIO UNICO) sono state effettuate all'indirizzo di residenza e sugli
indirizzi di sede ed eventuali unità locali dell'impresa.[/i]
Il socio unico in questione ha di recente aderito individualmente ad un nuovo consorzio e ne ha pure assunto le cariche di consigliere e presidente del consiglio direttivo con potere di firma e legale rappresentanza (tratto dalla visura): tutto ciò è legittimo o invece le pregiudizievoli da conservatoria a suo carico dovrebbero comportargli divieti o preclusioni sulla nuova partecipazione societaria e quali?
Se è così chi e come dovrebbe intervenire d'ufficio oppure a chi e come si possono esporre i fatti?
Grazie.
Su report camerale di una S.r.l. (in stato di fallimento) fornito dalla centrale rischi CRIF è esplicitamente riportato:
[i]Sono stati rilevati [b]pregiudizievoli da conservatoria su esponente/socio[/b]:
COGNOME NOME (SOCIO UNICO)
Dati Anagrafici:
1 Nominativo: COGNOME NOME
Codice fiscale: XXXXXX00X00X000X Sesso: X
Data di Nascita: 00/00/0000
Comune: COMUNE (SIGLA PROVINCIA)
Le verifiche sull'impresa NOME IMPRESA sono state effettuate all'indirizzo della sede e delle eventuali unità locali.
Le verifiche su esponente/socio: COGNOME NOME (SOCIO UNICO) sono state effettuate all'indirizzo di residenza e sugli
indirizzi di sede ed eventuali unità locali dell'impresa.[/i]
Il socio unico in questione ha di recente aderito individualmente ad un nuovo consorzio e ne ha pure assunto le cariche di consigliere e presidente del consiglio direttivo con potere di firma e legale rappresentanza (tratto dalla visura): tutto ciò è legittimo o invece le pregiudizievoli da conservatoria a suo carico dovrebbero comportargli divieti o preclusioni sulla nuova partecipazione societaria e quali?
Se è così chi e come dovrebbe intervenire d'ufficio oppure a chi e come si possono esporre i fatti?
Grazie.
[/quote]
La visura di dettaglio pregiudizievoli da Conservatoria consente di verificare, relativamente ad un nominativo (persona o società), se risultano o meno gravami (ipoteche volontarie, servitù, vincoli) o pregiudizievoli (ipoteche legali, ipoteche esattoriali, fallimenti, pignoramenti, citazioni, decreti ingiuntivi, costituzione di fondo ptarimoniale, ..) a suo carico presso una singola Conservatoria RR.II..
Approfondimenti:
http://www.tuttocentralerischi.it/Altre%20Centrali%20Rischi.php?sezione=Pregiudizievoli
TALI ELEMENTI sono del tutto irrilevanti ai fini della dimostrazione dei requisiti morali per lo svolgimento di una attività commerciale.
A mio avviso il Comune NON DOVREBBE effettuare tali verifiche (eccesso di trattamento dei dati)