Questo SUAP ha trasmesso tramite il portale una pratica che necessita di verifica da Parte della commissione provinciale vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, individuata dall’endoprocedimento EP3002, trasmettendo l’Allegato B20.
Effettuata la trasmissione alla Prefettura, il portale automaticamente ha visualizzato il seguente Messaggio: “Attenzione! La pratica è stata inviata come allegato via email (pec o email)”.
L’Ufficio competente della Prefettura ha fatto sapere che la pratica deve essere trasmessa solo in forma cartacea con richiesta a firma del Sindaco.
Mi chiedo, come deve comportarsi l’operatore di sportello in questi casi? Che valore ha a questo punto la traccia della richiesta inviata tramite portale ?
La documentazione telematica firmata digitalmente è equivalente, a norma di legge, all'originale cartaceo, per cui non è legittimo che la Prefettura richieda la documentazione in forma cartacea, tanto più che nel caso di specie trova applicazione il DPR 160/2010 che prevede la trasmissione della documentazione SOLO per via telematica.
Quanto al fatto che la richiesta di convocazione della CPVLPS debba essere firmata dal Sindaco hanno ragione, ma anche quella può essere un documento telematico firmato digitalmente dal Sindaco.
Avrei necessità di un ulteriore chiarimento in riferimento al post di Stefanella relativamente ai procedimenti elencati nell'articolo 13 delle direttive applicative Suap del settembre 2011 "Raccordo con le norme settoriali", il quale prevede che l'acquisizione di pareri di organismi collegiali quali la Commissione comunale devono essere acquisiti prima dell'emissione del provvedimento unico finale da parte del Suap. Considerato che la Commissione di vigilanza è un organo che esprime un parere sulla base del quale l’Ufficio competente titolare dello specifico endoprocedimento rilascia il proprio parere di competenza, e che in Conferenza di Servizi deve essere convocato l’ente che ha la competenza per lo specifico procedimento ( ad esempio, polizia locale per gli spettacoli) e non la Commissione, cambia qualcosa relativamente alla procedura finora seguita?. Ossia, il Suap trasmette telematicamente alla Prefettura l'allegato B-20 con l'eventuale documentazione per l'esame della pratica ma il parere della Commissione comunale o Provinciale come viene acquisito? Direttamente in Conferenza o sempre per il tramite dell'ufficio titolare del procedimento amministrativo relativo allo specifico titolo abilitativo? ( esempio, Attività Produttive, Polizia Locale).
Mi è sorto il dubbio perchè finora il Suap ha convocato la Conferenza trasmettendo telematicamente la pratica all'ente terzo titolare del procedimento ( ma non direttamente alla Prefettura), il quale ha convocato autonomamente la Commissione e reso poi il parere in Conferenza con l'acquisizione del verbale ex art. 80 TULPS. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao
L'acquisizione del parere della CVLPS non spetta al SUAP ma all'ufficio titolare dell'endoprocedimento, che dovrà anche valutare se è necessario o meno coinvolgere la commissione (cosa non scontata), e provvedere direttamente a convocare la commissione (o a chiedere alla Prefettura di convocarla, nel caso di commissione provinciale).
In qualche modo i tempi della commissione di vigilanza devono essere coordinati con quelli della conferenza di servizi, accordandosi con l'ufficio competente in modo da far salva la necessità per l'ufficio di acquisire il parere della CVLPS con la necessità di esprimere il parere definitivo in conferenza di servizi