Data: 2014-04-14 19:03:36

Urbanistica.Legittimità annullamento permesso di costruire per pavimentazione di

Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 1099, del 10 marzo 2014
Urbanistica.Legittimità annullamento permesso di costruire per pavimentazione di un’area “rurale” da P.R.G. adibita a deposito a cielo aperto di autoveicoli incidentati e sottoposti a sequestro giudiziario ed amministrativo

La giurisprudenza è sempre stata orientata alla tutela dell’insopprimibile funzione agricola del territorio sotto il profilo produttivo, ambientale, paesaggistico ed idrogeologico.  La realizzazione del piazzale-deposito altera lo stato dei luoghi e costituisce un intervento di permanente trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio disciplinato dall'art. 3 d.P.R. n. 380 del 2001 che, essendo subordinato al permesso di costruire, deve necessariamente rispettare le tipologia e le destinazioni d'uso funzionali consentite per la zona agricola. Le normative comunali che ammettono una limitata possibilità di realizzare in zona agricola interventi edilizi devono sempre essere interpretate nel senso che si debba assicurare comunque la tutela del territorio agricolo e alla sua concreta utilizzazione ai fini alimentari, dovendo al contrario ritenersi del tutto inconciliabili con le finalità di una zona agricola, la realizzazione di strutture che ne pregiudichino definitivamente la destinazione naturale del territorio.  (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

http://lexambiente.it/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/10332-urbanisticalegittimita-annullamento-permesso-di-costruire-per-pavimentazione-di-unarea-rurale-da-prg-adibita-a-deposito-a-cielo-aperto-di-autoveicoli-incidentati-e-sottoposti-a-sequestro-giudiziario-ed-amministrativo.html

riferimento id:18953
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it