Buongiorno,
la normativa sugli studi di consulenza automobilistica prescrive in capo a ciascuno dei soci amministratori il possesso di alcuni requisiti personali, pertanto, in caso di variazioni, al modello principale di comunicazione, a firma del legale rappresentante, sono allegati dei modelli per l'autodichiarazione di questi requisiti ad opera dei soci amministratori (e del requisito dell'antimafia ad opera di tutti i soggetti che sono tenuti a questa attestazione). Succede così che il modello principale di comunicazione, assieme a tutti gli allegati sopra indicati, risultati firmato digitalmente da un unico soggetto, il legale rappresentante responsabile professionale dello studio. Gli allegati non risultano firmati con firma autografa né firmati digitalmente dai diretti interessati. Non mi sembra corretto...oppure mi sfugge qualcosa? Come ci si deve regolare al meglio da un punto di vista operativo? Tenere separati i vari allegati e chiedere che ciascuno di essi sia firmato digitalmente dal diretto interessato?
Grazie
Buongiorno,
la normativa sugli studi di consulenza automobilistica prescrive in capo a ciascuno dei soci amministratori il possesso di alcuni requisiti personali, pertanto, in caso di variazioni, al modello principale di comunicazione, a firma del legale rappresentante, sono allegati dei modelli per l'autodichiarazione di questi requisiti ad opera dei soci amministratori (e del requisito dell'antimafia ad opera di tutti i soggetti che sono tenuti a questa attestazione). Succede così che il modello principale di comunicazione, assieme a tutti gli allegati sopra indicati, risultati firmato digitalmente da un unico soggetto, il legale rappresentante responsabile professionale dello studio. Gli allegati non risultano firmati con firma autografa né firmati digitalmente dai diretti interessati. Non mi sembra corretto...oppure mi sfugge qualcosa? Come ci si deve regolare al meglio da un punto di vista operativo? Tenere separati i vari allegati e chiedere che ciascuno di essi sia firmato digitalmente dal diretto interessato?
Grazie
[/quote]
Chiamiamo A il legale rappresentante dell'autoscuola.
B, C gli altri amministratori
X il professionista che cura l'invio.
CASO 1:
A firma il modello principale (in modo autografo o digitale)
B e C firmano gli altri modelli (in modo autografo o digitale)
X invia tutto
CASO 2:
A firma il modello principale (in modo autografo o digitale)
A firma gli altri modelli (in modo autografo o digitale) in quanto è titolato ad autocertificare condizioni riguardanti anche terze persone (DPR 445/2000)
X invia tutto
I due casi vanno bene.
NON VA BENE che X trasmetta modelli non sottoscritti nè da A nè da B o C