Buongiorno, alla luce delle modifiche e correzioni apportate dal D.lgs. 218/2012, avrei necessita' dei seguenti chiarimenti:
- Una S.r.l. deve presentare una pratica SUAP e, anteriormente all'entrata in vigore del D.LGS. 218/2012, presentava in luogo del D3, il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio con dicitura antimafia
A seguito dell'entrata in vigore della nuova normativa e non potendo piu' presentare il certificato di iscrizione alla camera di commercio con dicitura antimafia, si deve presentare una dichiarazione antimafia compilata e firmata da tutti i soggetti gia' previsti dall'art. 85 del D.LGS 159/2011 (Legale rappresentante, Amministratori) a cui vanno aggiunti i soggetti individuati dal D.lgs. 218/2012 (Sindaci, Soci, sogetti che svolgono i compiti di vidilgianza, familiari conviventi dei soggetti precedentemente indicati)?
- In quest'ultimo caso sara' necessario avere tante procure quanti sono i soggetti firmatari dell'autocertificazione antimafia?
Grazie in anticipo
saluti
Silvia PJ
Sì, occorrerà procedere in questo modo. Servirà una procura per ognuna delle persone che non dispongono di una propria firma digitale.
riferimento id:18852Quindi, potremo parlare anche di 10/20 procure (dato che la certificazione si estende anche ai familiari conviventi).
Mi sembra un "passo indietro" rispetto allo spirito di "semplificazione burocratica" che caratterizza da anni l'intenzione del legislatore.
Grazie comunque per la risposta