Data: 2014-04-10 11:23:50

Servizio igienico per dipendenti

Ciao,
il D.lgs. 81/2008 impone l'obbligo della dotazione di servizi igienici per il personale. Una società vuole aprire un esercizio di vicinato non alimentare per la vendita di abbigliamento ed accessori in un fondo commerciale (destinazione catastale C/1 e destinazione urbanistica commerciale) di circa 15mq, [u]privo di servizi igienici[/u], e farci lavorare uno o più dipendenti (sia insieme che a turnazione).

Ecco l'interpello 4 del 2 maggio 2013 della Commissione per gli Interpelli http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/Interpelli/Interpello42013.pdf

Alla luce dell'interpello (che non ha valore di legge), ritenete possibile la stipula di uno o più accordi con negozi vicini per l'utilizzo dei servizi igienici da parte del personale dipendente in opera presso l'esercizio che vuole aprire? L'accordo o gli accordi devono essere scritti o possono essere verbali ed eventualmente quali condizioni devono garantire?

E' ingiustificata a Vostro parere la richiesta dell'AUSL di una deroga scritta da parte del Comune di riferimento?

riferimento id:18828

Data: 2014-04-10 19:33:29

Re:Servizio igienico per dipendenti


Ciao,
il D.lgs. 81/2008 impone l'obbligo della dotazione di servizi igienici per il personale. Una società vuole aprire un esercizio di vicinato non alimentare per la vendita di abbigliamento ed accessori in un fondo commerciale (destinazione catastale C/1 e destinazione urbanistica commerciale) di circa 15mq, [u]privo di servizi igienici[/u], e farci lavorare uno o più dipendenti (sia insieme che a turnazione).

Ecco l'interpello 4 del 2 maggio 2013 della Commissione per gli Interpelli http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/Interpelli/Interpello42013.pdf

Alla luce dell'interpello (che non ha valore di legge), ritenete possibile la stipula di uno o più accordi con negozi vicini per l'utilizzo dei servizi igienici da parte del personale dipendente in opera presso l'esercizio che vuole aprire? L'accordo o gli accordi devono essere scritti o possono essere verbali ed eventualmente quali condizioni devono garantire?

E' ingiustificata a Vostro parere la richiesta dell'AUSL di una deroga scritta da parte del Comune di riferimento?
[/quote]

1) l'interpello a mio avviso è sostanzialmente corretto
2) il datore di lavoro può trovare soluzioni alternative nelle vicinanze con convenzioni o rapporti contrattuali scritti o orali
3) in ogni ncaso ne deve dar conto per scritto nel piano di sicurezza e deve comunicarlo al personale (quindi suggerirei di fare accordi scritti anche per garantirsi il mantenimento nel tempo dei requisiti)
4) NON è ammissibile una deroga intesa come possibilità di operare senza servizi igienici. La ASL non ha titolo a rilasciare un parere/atto in materia

riferimento id:18828

Data: 2014-04-11 07:57:39

Re:Servizio igienico per dipendenti

bel quesito ed ottima la segnalazione dell'interpello.
Capita a fagiolo per un caso che sto seguendo io.
Una domanda: l'ASL territorialmente competente, potrebbe in quanche modo "non accettare" la messa a disposizione del servizio iginico da altre attività nella zona e chiedere che la singola unità produttiva sia dotata di tale servizio e che quindi questo sia all'interno del fondo?
grazie

riferimento id:18828

Data: 2014-04-12 18:42:45

Re:Servizio igienico per dipendenti


bel quesito ed ottima la segnalazione dell'interpello.
Capita a fagiolo per un caso che sto seguendo io.
Una domanda: l'ASL territorialmente competente, potrebbe in quanche modo "non accettare" la messa a disposizione del servizio iginico da altre attività nella zona e chiedere che la singola unità produttiva sia dotata di tale servizio e che quindi questo sia all'interno del fondo?
grazie
[/quote]

La ASl è organo tecnico consultivo del Comune.
E' il Comune che potrebbe (anche su segnalazione della ASL) ritenere quei servizi igienici non sufficientemente disponibili per i lavoratori e quindi pretendere che siano realizzati all'interno dei locali.
Si aprirebbe un contenzioso in cui il giudice amministrativo non potrebbe intervenire che "esternamente", gidicando della logicitià della scelta. Nel merito la decisione è della P.A.

riferimento id:18828
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it