Il titolare di un esercizio di somministrazione (Bar) vorrebbe utilizzare una sala del locale per metterci tre biliardi, che verrebbero utilizzati e gestiti principalmente dai membri di una associazione di amanti del biliardo. E' fattibile? Devono comunicare qualcosa?
riferimento id:18816Art. 194 regolamento TULPS:
Nei pubblici esercizi non sono permessi i giuochi, ove non ne sia stata data espressa autorizzazione
Per precisa deroga di legge (vedi art. 86, comma 3), l’art. 194 (norma regolamentare) non si applica limitatamente all’installazione dei “comma 6 e 7” in esercizi pubblici già in possesso di abilitazione ex art. 86 comma 1 o art. 88
Quindi, se un bar installa le macchinette comma 6 o 7 non deve produrre altro titolo abilitativo (questo è pacifico e confermato molte volte dal ministero), ma se fa giocare a carte i clienti o installa biardi o altri giochi?
La “pratica del gioco” non è prevista nella deroga. Per essere precisi e “previdenti”, diciamo che occorre la SCIA per la pratica del gioco.
Fin qui ho parlato in generale.
Relativamente al tuo caso direi che per stare tranquillo farei fare la SCIA e atteccherei la tabella dei giochi proibiti. Anche la sala biliardi, se si trova dentro al bar deve essere sorvegliabile e aperta al pubblico e quindi non cercherei di argomentare nel senso che è una stanz adata in affitto ad una associazione e non fa parte del bar. Meglio afe una SCIA per la pratica del gioco, non costa nulla e può salvare da brutte sanzioni