Data: 2014-04-08 16:30:19

Indizione CdS per acquisizione parere favorevole dal Servizio regionale tutela d

E’ stata presentata a questo SUAP una  pratica in CdS  per  la realizzazione di un grigliato metallico antintrusione in corrispondenza delle scale antincendio esterne  ad uso esclusivo di un Cinema Multisala .
Il dichiarante ha dichiarato che l’intervento  richiede la convocazione della  Conferenza di  Servizi,  in  quanto necessaria  : “ acquisizione parere favorevole dal Servizio regionale tutela del paesaggio e della commissione di vigilanza per i locali di pubblico spettacolo”.
Considerato che stanno per compiersi i 20 giorni entro i quali , secondo le istruzioni regionali,  l’ufficio Governo del territorio e tutela paesaggistica  dovrebbe elaborare e trasmettere la relazione  tecnica illustrativa prevista  dal comma 7 dall’art. 146 del D.Lgs 42/2004 s.m.i.;
Considerato, inoltre, che non mi risulta neanche che si sia riunita la Commissione Vigilanza per il parere di competenza;
Considerato che le direttive Regionali  – Raccordo tra con le norme settoriali al comma 2 dell’art. 13, prevedono che
“Sono fatti salvi gli effetti delle norme che prevedono iter e procedure che non possono essere gestiti con un procedimento di natura autocertificativa, né che possono essere ricondotti ad una normale Conferenza di Servizi, ed in particolare: 
- i provvedimenti di Competenza del MIBAC e delle Soprintendenze, in tali casi la Conferenza di Servizi convocata dal SUAP Ai sensi della LR 3/2008, si svolge secondo quanto previsto dall’art. 146 del D.lgs 42/2004  ….. Omissis….. ”Il SUAP procede altresì alla convocazione della Conferenza qualora entro 20 giorni di cui sopra  non sia arrivata la relazione tecnico illustrativa né una richiesta di integrazioni …omissis…” 
- l’acquisizione di parerei di organi collegiali quali la Commissione comunale o provinciale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo, omissis; che si esprimono discrezionalmente su una delle materie di cui all’art. 1, comma 24 della L.R. 3/2008, escluse le commissioni di collaudo. In tali casi, i pareri delle commissioni devono comunque essere acquisiti prima dell’emissione del provvedimento unico finale da parte del SUAP.
Come si deve comportare il Suap?

riferimento id:18811

Data: 2014-04-09 06:59:26

Re:Indizione CdS per acquisizione parere favorevole dal Servizio regionale tutela d

Hai riportato male il contenuto delle direttive regionali.
Per l'autorizzazione paesaggistica la CDS non può svolgersi secondo quanto previsto dall'art. 146 del codice Urbani (che non prevede alcuna conferenza!) bensì secondo le previsioni dell'art. 14 ter della Legge n° 241/1990. Questo significa che può essere una CDS con più sedute, e con un termine di conclusione che può arrivare fino a 90 giorni, trascorsi i quali il SUAP deve comunque chiudere il procedimento considerando acquisiti gli assensi di chi non si è presentato o non ha fatto pervenire il proprio parere. Quindi convoca la CDS, ed eventualmente rinviala finché non acquisisci i pareri dell'UTP e del MIBAC, ma comunque non oltre i 90 giorni.
Per quanto riguarda la CVLPS, devi semplicemente attendere il parere e non puoi chiudere il procedimento finché non perviene.

riferimento id:18811

Data: 2014-04-10 13:39:12

Re:Indizione CdS per acquisizione parere favorevole dal Servizio regionale tutela d

Grazie per i chiarimenti.
Un’ulteriore domanda, i  90 giorni da quando li devo fare decorrere ?  Dalla data in cui  è convocata la Cds o dalla data della prima conferenza, o, ancora, dalla data della richiesta?
Inoltre  quali sono i tempi per la chiusura definitiva del procedimento nel caso che la CVLPS impieghi un tempo superiore ai 90 giorni per  trasmettere il parere ?

riferimento id:18811

Data: 2014-04-10 13:50:55

Re:Indizione CdS per acquisizione parere favorevole dal Servizio regionale tutela d

La norma dice che i lavori della CDS non possono superare i 90 giorni, quindi decorrono dalla prima seduta. Tuttavia i componenti della conferenza di servizi possono anche stabilire, a maggioranza, un termine più breve così come prescritto dalla stessa Legge 241/1990.
Non credo che la CVLPS impieghi più di 90 giorni a rispondere, ma se così fosse il SUAP potrebbe:
1) restare in attesa, ferma restando la responsabilità della commissione per il danno da ritardo;
2) procedere, facoltativamente, prescidendo dal parere ai sensi dell'art. 16 della Legge 241/1990. La legge stabilisce anche che in questo caso "Salvo il caso di omessa richiesta del parere, il responsabile del procedimento non può essere chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti dalla mancata espressione dei pareri di cui al presente comma".

riferimento id:18811
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it