Buonasera,
dopo tutto questo tempo, dopo l'entrata in vigore del DPR 160, ho ancora qualche dubbio sulla presetanzione delle istanze telematiche. Sono sicura che mi è sfuggito qualcosa sul forum ...
In particolare:
1)La procura speciale, così come intesa ai sensi del codice civile, è un atto unilaterale, ha senso quindi che venga controfirmato digitalmente anche dal tecnico/professionista per accettazione?
Impropriamente parliamo di procura a sottoscrive ed inoltrare l'istanza telematica, ma tale procura siamo sicuri che sia valida anche per la ricezione di atti/comunicazioni/provvedimenti (quindi procura per la ricezione dei documenti riguardanti l'istanza)?
2)Il DPR 160 ci dice tutto sulle regole tecniche per la presentazine delle istanze, pretendiamo firma digitale, file pdf....ma gli uffici/enti che interagiscono con Suap sono tenuti anch'essi a produrre documenti in pdf/a e firma digitale? dobbiamo pretendere la stessa regolarità formale?
3)La firma digitale è l'unica che conta, ma è consigliabile anche la firma cartacea sui documenti?
che fare se qualche ente/ufficio continua a pretendere la firma anche sulla carta?
Grazie mille
Lucia
1)La procura speciale, così come intesa ai sensi del codice civile, è un atto unilaterale, ha senso quindi che venga controfirmato digitalmente anche dal tecnico/professionista per accettazione?
[color=red]No se firmata digitalmente dall'interessato.
Se l'interessato firma in modo autografo SERVE la firma digitale del tecnico quale "dichiarazione di conformità all'originale" (e questo è il caso più diffuso)
[/color]
Impropriamente parliamo di procura a sottoscrive ed inoltrare l'istanza telematica, ma tale procura siamo sicuri che sia valida anche per la ricezione di atti/comunicazioni/provvedimenti (quindi procura per la ricezione dei documenti riguardanti l'istanza)?
[color=red]Sì. In realtà si tratta più precisamente di "elezione di domicilio informatico", l'effetto è quello anche se la denominiamo in altro modo [/color]
2)Il DPR 160 ci dice tutto sulle regole tecniche per la presentazine delle istanze, pretendiamo firma digitale, file pdf....ma gli uffici/enti che interagiscono con Suap sono tenuti anch'essi a produrre documenti in pdf/a e firma digitale? dobbiamo pretendere la stessa regolarità formale?
[color=red]No, nello scambio fra enti NON occorrono tali formalità se è certa la provenienza.
Quindi va bene anche una mail non pec con file word se proviene dall'indirizzo della Provincia.
IO SUGGERISCO SEMPRE di chiedere pec e firma digitale ... melius abundare ed abituarsi ...
[/color]
3)La firma digitale è l'unica che conta, ma è consigliabile anche la firma cartacea sui documenti?
[color=red]NO, non serve[/color]
che fare se qualche ente/ufficio continua a pretendere la firma anche sulla carta?
[color=red]TENERE DURO .... se hai ragione FAI VALERE LE TUE RAGIONI .... non cedere alla burocrazia![/color]