Buongiorno,
il mio quesito riguarda le agenzie d'affari per l'intermediazione nei trasporti, nello specifico operiamo con i titolari di licenza NCC.
È lecito che il titolare di licenza emetta fattura all'agenzia d'affari per un contratto di disposizione oraria e il cliente che utilizza il servizio paghi direttamente l'agenzia d'affari, o questa non è più considerata intermediazione?
Inoltre un'attività come può essere un ristorante o un locale che vuole offrire o contribuire percentualmente al servizio per un proprio cliente come si inquadra nel discorso dell'intermediazione? Dovrà pagare l'agenzia d'affari o direttamente chi effettua il transfer?
In questo quadro poco chiaro si aggiunge il problema della compilazione del registro degli affari, a nome del cliente o a nome dell'NCC?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti,
Paolo
Buongiorno,
il mio quesito riguarda le agenzie d'affari per l'intermediazione nei trasporti, nello specifico operiamo con i titolari di licenza NCC.
È lecito che il titolare di licenza emetta fattura all'agenzia d'affari per un contratto di disposizione oraria e il cliente che utilizza il servizio paghi direttamente l'agenzia d'affari, o questa non è più considerata intermediazione?
Inoltre un'attività come può essere un ristorante o un locale che vuole offrire o contribuire percentualmente al servizio per un proprio cliente come si inquadra nel discorso dell'intermediazione? Dovrà pagare l'agenzia d'affari o direttamente chi effettua il transfer?
In questo quadro poco chiaro si aggiunge il problema della compilazione del registro degli affari, a nome del cliente o a nome dell'NCC?
Ringrazio anticipatamente.
Saluti,
Paolo
[/quote]
Il rapporto continuativo con le agenzie di affari potrebbe dar luogo a problematiche di natura fiscale, ma sotto il profilo amministrativo non vedo ostacoli particolari.
Io consiglierei all'agenzia di fare solo da intermediazione nel prenotare l'NCC con il cliente che paga NCC e NCC che riconosce una quota.
E' più chiaro e lineare
Ha centrato esattamente il problema; tuttavia il rapporto non sarebbe continuativo in quanto gli operatori varierebbero frequentemente, in questo caso è ipotizzabile svolgere l'attività come ho scritto nel precedente messaggio?
Prendendo invece in esame la formula proposta da lei, nell'ambito dell'agenzia d'affari e quindi della compilazione del registro degli affari, il "soggetto che effettua l'operazione" come riportato nei registri sarebbe il cliente che prenota o la società di NCC?
Per quanto leggermente più complicato dal punto di vista gestionale concordo che sia più lineare e meno incline a creare problematiche di tipo legale.
Ha centrato esattamente il problema; tuttavia il rapporto non sarebbe continuativo in quanto gli operatori varierebbero frequentemente, in questo caso è ipotizzabile svolgere l'attività come ho scritto nel precedente messaggio?
[color=red]Siamo al limite ... il rischio di contenzioso è altro visto che, pur variando gli operatori, essi sono in numero predefinito.
E' possibile ma io avvierei allegando una relazione in cui si descrive l'attività e le problematiche giuridiche.[/color]
Prendendo invece in esame la formula proposta da lei, nell'ambito dell'agenzia d'affari e quindi della compilazione del registro degli affari, il "soggetto che effettua l'operazione" come riportato nei registri sarebbe il cliente che prenota o la società di NCC?
[color=red]L'NCC[/color]