Buongiorno.
E' pervenuta SCIA di inizio attività di "Noleggio senza conducente". Nella SCIA emerge che nel nostro comune è presente solo la sede legale dell'impresa mentre i mezzi sono ubicati in altro comune.
Quesiti:
1) E' confermato che oltra alla SCIA di inizio attività al Comune in cui ha sede legale, deve presentare una SCIA anche al comune in cui sono ubicati i mezzi?
2) Per quanto riguarda la SCIA di inizio attività, a quali enti va inoltrata la pratica?
- UFFICI COMUNALI (Tributi, Polizia Locale)
- PREFETTURA
Dubbio: ai vigili del fuoco va inoltrata?
Grazie1000
La SCIA per NSC va inviata "al comune nel cui territorio e' la sede legale dell'impresa e al comune nel cui territorio e' presente [u]ogni singola articolazione commerciale[/u] dell'impresa stessa per il cui esercizio si presenta la denuncia".
Comunicazione al Prefetto entro 5 giorni.
Tra quelli comunali aggiungerei ufficio tecnico per la compatibilità urbanistica.
Se presenta SCIA per autorimessa allora verifichi questione CPI, altrimenti la SCIA per noleggio non va ai VVF.
La ditta mi ha comunicato che i mezzi, per un periodo di tempo limitato, li vorrebbe "ricoverare" all'interno di un parcheggio pubblico vicino alla sede legale.
E' fattibile?
E' comunque intenzione della ditta, nel breve periodo, individuare un'ubicazione alternativa in luogo chiuso, coperto, nel "nostro" Comune (dove ha sede legale la ditta). Deve (o è facoltativo?) farci avere comunicazione? Se si, avendo già presentato una SCIA di inizio attività, deve presentare una seconda SCIA per autorimessa oppure può integrare la precedente allegando documentazione specifica (es. planimetria locale, CPI,...altro?)
Grazie 1000
[quote]La ditta mi ha comunicato che i mezzi, per un periodo di tempo limitato, li vorrebbe "ricoverare" all'interno di un parcheggio pubblico vicino alla sede legale.
E' fattibile?[/quote]
Dipende dalla regolamentazione del parcheggio ovvero valuta la fattibilità che sia stipulata una convenzione con l'amministrazione.
[quote]E' comunque intenzione della ditta, nel breve periodo, individuare un'ubicazione alternativa in luogo chiuso, coperto, nel "nostro" Comune (dove ha sede legale la ditta). Deve (o è facoltativo?) farci avere comunicazione? Se si, avendo già presentato una SCIA di inizio attività, deve presentare una seconda SCIA per autorimessa oppure può integrare la precedente allegando documentazione specifica (es. planimetria locale, CPI,...altro?)[/quote]
Farà SCIA per autorimessa comunicando che è ad uso dell'attività di NSC. Dovrà allegare tutta la documentazione per le rimesse (compreso CPI, se soggetta)
La ditta di autonoleggio senza conducente che da in affitto i propri mezzi è tenuta ad avere un'autorimessa oppure non possederne alcuna in quanto dando a noleggio i suoi mezzi a terzi saranno questi ultimi a preoccuparsi di segnalare al Comune territorialmente competente la presenza della loro autorimessa?
Grazie 1000
[quote]La ditta di autonoleggio senza conducente che da in affitto i propri mezzi è tenuta ad avere un'autorimessa oppure non possederne alcuna in quanto dando a noleggio i suoi mezzi a terzi saranno questi ultimi a preoccuparsi di segnalare al Comune territorialmente competente la presenza della loro autorimessa?[/quote]
Dove li parcheggiano i mezzi in attesa di noleggiarli? E' questo lo scopo della dichiarazione della rimessa.
Vien da sè che quando sono noleggiati non deve rendere conto di dove li parcheggiano (e nemmeno il soggetto che ha preso a nolo la macchina lo deve comunciare, può usare il suo garage, un parcheggio a pagamento, uno pubblico,...)
allegati della scia per autonoleggio quali sono ?
riferimento id:18728Se nella scia ci sono tutte le dichiarazioni previste dalla normativa di solito solo la planimetria dei locali (la rimessa è oggetto di SCIA separata) ed eventuali dichiarazioni dei requisiti per altri soggetti tenuti (soci,...).
riferimento id:18728