Gentilissimo Dott. Chiarelli dopo l'esauriente spiegazione che ebbe l'accortezza di postare l'anno scorso su mia sollecitazione in riferimento alle modalità autorizzative rispetto alle manifestazioni pubbliche ed in generale in riferimento ai pubblici spettacoli. Chiedevo se nel frattempo (è passato ormai un anno) sono sopraggiunti cambiamenti. Mi riferisco in particolare all'eventuale coinvolgimento delle commissioni comunali o provinciali (manifestazioni all'aperto o al chiuso....limite di 200 persone...ecc) ed alle Scia che gli organizzatori devono presentare ai competenti Uffici. iN SOLDONI CHIEDEVO SE TUTTO è RIMASTO INALTERATO ! Grazie Antonio
riferimento id:18721
Gentilissimo Dott. Chiarelli dopo l'esauriente spiegazione che ebbe l'accortezza di postare l'anno scorso su mia sollecitazione in riferimento alle modalità autorizzative rispetto alle manifestazioni pubbliche ed in generale in riferimento ai pubblici spettacoli. Chiedevo se nel frattempo (è passato ormai un anno) sono sopraggiunti cambiamenti. Mi riferisco in particolare all'eventuale coinvolgimento delle commissioni comunali o provinciali (manifestazioni all'aperto o al chiuso....limite di 200 persone...ecc) ed alle Scia che gli organizzatori devono presentare ai competenti Uffici. iN SOLDONI CHIEDEVO SE TUTTO è RIMASTO INALTERATO ! Grazie Antonio
[/quote].
Non è cambiato niente se non una disposizione che prevede la SCIA per manifestazioni entro le 24 ore.
La disciplina è nazionale. In questa pagina trovi una buona descrizione ed utili modelli:
http://servizi.comune.cesena.fc.it/cesena/guida/dettAriannaArgomento.asp?DescArg=05&CodProc=302