Data: 2014-03-27 08:49:35

Ricorso Straordianrio Capo Stato

Ho effettuato un accesso legge 241/90 richiedendo le deduzioni dell'amministrazione comunale contro il ricorso straordinario Capo dello Stato per annullamento permesso di costruire.
Riscontro negativo, nessun documento.
a distanza di 4 mesi il Comune [u]NON[/u] ha ancora depositato alcuna deduzione al Ministero Trasporti e Infrastrutture.

E' una cosa normale?
I controinteressati hanno tempo 60 giorni per le loro deduzioni (termine ordinatorio).
Ma il Comune quanto tempo ha per controdedurre ?.

un grazie per le dritte.

_________________
P.S. si sono pure offesi perché li avrei sollecitati ... no comment.

riferimento id:18696

Data: 2014-03-28 09:38:52

Re:Ricorso Straordianrio Capo Stato

Il ricorso va proposto entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento. Va notificato entro il termine predetto ad almeno uno dei controinteressati (coloro che hanno un interesse contrario a quello del ricorrente, il quale impugna l’atto e ne chiede l’annullamento mentre il controinteressato che ha un vantaggio da quell’atto ha una posizione che collima con quella dell’amm.ne, cioè difende l’atto perché gli dà un vantaggio) e presentato con la prova della notifica all'organo che ha emanato l'atto o al ministero competente.

I controinteressati possono entro 60 giorni presentare deduzioni e documenti.

Terminata l'istruttoria del Ministero entro 120 giorni dal termine per presentare le deduzioni da parte dei controinteressati, il gravame viene trasmesso al Consiglio di Stato per il parere. Decorsi 120 giorni dal predetto termine il ricorrente può fare domanda al Ministero per sapere se la documentazione è stata trasmessa al Consiglio di Stato, in caso di negativa o mancata risposta potrà lui stesso provvedere alla trasmissione.

La decisione viene emanata sotto forma di dpr del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero e in seguito al parere obbligatorio e, per gli effetti della legge n.69/2009, vincolante del Consiglio di Stato.

Questa la procedura relativa al ricorso: è sicuramente possibile che il Comune non abbia ottemperato entro il termine, che è pur sempre ordinatorio, e non perentorio. Per il controinteressato, e il Comune è tale, la presentazione di deduzioni e documenti rimane pur sempre una mera possbilità e non un obbligo, per cui è anche possibile che il ricorso venga deciso senza che il Comune abbia prodotto nulla.




Ho effettuato un accesso legge 241/90 richiedendo le deduzioni dell'amministrazione comunale contro il ricorso straordinario Capo dello Stato per annullamento permesso di costruire.
Riscontro negativo, nessun documento.
a distanza di 4 mesi il Comune [u]NON[/u] ha ancora depositato alcuna deduzione al Ministero Trasporti e Infrastrutture.

E' una cosa normale?
I controinteressati hanno tempo 60 giorni per le loro deduzioni (termine ordinatorio).
Ma il Comune quanto tempo ha per controdedurre ?.

un grazie per le dritte.

_________________
P.S. si sono pure offesi perché li avrei sollecitati ... no comment.
[/quote]

riferimento id:18696

Data: 2014-03-29 14:57:04

Re:Ricorso Straordianrio Capo Stato

...  è sicuramente possibile che il Comune non abbia ottemperato entro il termine, che è pur sempre ordinatorio, e non perentorio. Per il controinteressato, e il Comune è tale, la presentazione di deduzioni e documenti rimane pur sempre una mera possbilità e non un obbligo, per cui è anche possibile che il ricorso venga deciso senza che il Comune abbia prodotto nulla ... [/quote]
Ringrazio innanzitutto per la disamina, sempre precisissima ...
soprattutto per la precisazione che il Comune debba considerarsi [u]controinteressato[/u] ...

Ciò premesso, è davvero "[i]singolare[/i]" l'atteggiamento del Comune, al quale avevo fatto prontamente presente che il ricorso presentato al Ministero, per il tramite dell'amministrazione, risultasse depositato oltre il termine di 120 giorni, [b]esattamente il 121.mo giorno, con conseguente inammissibilità del ricorso[/b].

Può essere che al Ministero la questione venga rilevata d'ufficio, ma per il Comune prendersi un rischio di tal genere con eventuale soccombenza, ripeto, è davvero "[i]singolare[/i]" ...

riferimento id:18696
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it