DM 10/1/2014 - autoscuole e dei corsi di formazione e procedure
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18688.new#new
Buongiorno.
Chiedo cortesemente una delucidazione in merito ad una questione già sollevata ma che mi sta particolarmente a cuore:
Art. 7 comma 2 (DM 10/1/2014 - autoscuole e dei corsi di formazione e procedure)
Le autoscuole che aderiscono al consorzio che ha costituito un
centro di istruzione automobilistica hanno sede nella medesima
provincia ove e' ubicato il predetto centro di istruzione, fatta
salva l'ipotesi di autoscuole aventi sede in comuni appartenenti a
province diverse, purche' limitrofi al comune in cui e' ubicata la
sede del centro stesso.
La domanda è: quale può essere l'interpretazione di "limitrofo"?: confinante, adiacente, in prossimità di, nei pressi di?
La cosa sembra banale, ma non lo è nella realtà: un conto sono i confini contigui (significa necessariamente senza soluzione di continuità) un altro è la localizzazione "nei pressi di" ove, in tal caso, non necessariamente i confini debbono combaciare tra di loro, ma è sufficiente che la zona sia posizionata nella stessa area geografica.
Ringrazio anticipatamente per un parere espresso nel merito della questione.
RT
Buongiorno.
Chiedo cortesemente una delucidazione in merito ad una questione già sollevata ma che mi sta particolarmente a cuore:
Art. 7 comma 2 (DM 10/1/2014 - autoscuole e dei corsi di formazione e procedure)
Le autoscuole che aderiscono al consorzio che ha costituito un
centro di istruzione automobilistica hanno sede nella medesima
provincia ove e' ubicato il predetto centro di istruzione, fatta
salva l'ipotesi di autoscuole aventi sede in comuni appartenenti a
province diverse, purche' limitrofi al comune in cui e' ubicata la
sede del centro stesso.
La domanda è: quale può essere l'interpretazione di "limitrofo"?: confinante, adiacente, in prossimità di, nei pressi di?
La cosa sembra banale, ma non lo è nella realtà: un conto sono i confini contigui (significa necessariamente senza soluzione di continuità) un altro è la localizzazione "nei pressi di" ove, in tal caso, non necessariamente i confini debbono combaciare tra di loro, ma è sufficiente che la zona sia posizionata nella stessa area geografica.
Ringrazio anticipatamente per un parere espresso nel merito della questione.
RT
[/quote]
Salve, la questione è interessante.
L'etimologia non ci aiuta (http://www.etimo.it/?term=limitrofo). LIMITROFO non è sinonimo preciso di CONFINANTE .... ma allude ad una vicinanza spaziale che ammette anche soluzioni di contiuità.
Nel caso di specie la formulazione legislativa, pur ambigua, sembra far propendere per una risposta POSITIVA al quesito nel senso che la norma ammette ANCHE Comuni non confinanti. Altrimenti il legislatore avrebbe usato (come ha fatto in altri casi, il termine "confinanti")-
In questo senso la norma ha voluto dire:
1) se sei nella stessa Provincia i Comuni possono essere anche a grande distanza fra loro (qui conta solo l'appartenenza alla medesima Provincia)
2) se sono di Province diverse conta o il CONFINE (i confinanti sono per definizione limitrofi)
3) o l'essere limitrofi, cioè non confinanti ma ragionevolmente vicini.
Il problema che si pone poi è: A QUALE VICINANZA si fa riferimento?
a) Vicinanza spaziale (linea d'aria)
b) vicinanza di collegamento viario stradale
3) vicinanza di collegamento non stradale
Occorre ragionevolezza e valutazione caso per caso.
Ringrazio per la cortese risposta.
RT