Premesso che la risoluzione n. 8753 del 20 gennaio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico, in riferimento all’art. 38, comma 3-bis, del D.P.R. n. 445/2000, reca chiarimenti sulle modalità di invio e sottoscrizione delle segnalazioni certificate di inizio di attività (SCIA) e sulla legittimità di conferire ad un terzo soggetto non solo la delega all’invio telematico della SCIA ma anche la sottoscrizione e compilazione di dichiarazioni ed autocertificazioni del segnalante, quali ad esempio autocertificazione antimafia o autocertificazione del possesso di requisiti morali e professionali, vorrei sapere da voi che modalità adotterete alla ricezione di una pratica SUAP.
Io, fino ad ora, in caso di firma digitale del [u]solo[/u] procuratore ho sempre richiesto la firma autografa dell’utente (e carta di identità dello stesso), pena irricevibilità.
Vedi istruzioni molto chiare riportate sulla procura predisposta da Omniavis.
Mi sembra molto più semplice che far specificare sull'atto di delega il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di settore.
Inoltre, c'è il rischio che, successivamente all'inoltro al SUAP, la documentazione venga firmata in modo autografo dall'interessato e.....quanto trasmesso all'ufficio NON sarebbe conforme all'originale.
Premesso che la risoluzione n. 8753 del 20 gennaio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico, in riferimento all’art. 38, comma 3-bis, del D.P.R. n. 445/2000, reca chiarimenti sulle modalità di invio e sottoscrizione delle segnalazioni certificate di inizio di attività (SCIA) e sulla legittimità di conferire ad un terzo soggetto non solo la delega all’invio telematico della SCIA ma anche la sottoscrizione e compilazione di dichiarazioni ed autocertificazioni del segnalante, quali ad esempio autocertificazione antimafia o autocertificazione del possesso di requisiti morali e professionali, vorrei sapere da voi che modalità adotterete alla ricezione di una pratica SUAP.
[/quote]
Io mi oriento in questo modo:
- la firma del DELEGANTE deve esserci, o in forma autografa scansionata
- o in forma digitale
Il DELEGATO potrà inviare con la propria PEC e tenere tutti i rapporti con la PA ma la documentazione deve contenere la firma dell'interessato a pena di irricevibilità!!