Il gestore di una lavanderia self service (già funzionante) vorrebbe fornire alla clientela alcuni servizi accessori, quali, per esempio, stiratura, piegatura dei panni etc., è possibile? Di fatto nel locale il gestore o un familiare è quasi sempre presente e succede che l'utente lascia i panni da lavare e torna dopo un pò a ritirarli puliti.
Quali adempimenti occorrono?
E se occorrono....c'è differenza se il servizio viene offerto dal familiare e non dal gestore?
Che dire.........grazie come sempre. Ciaoooooooooooo
Si tratta di attività di servizi a carattere artigianale.
In quanto tale NON VEDO OSTACOLI allo svolgimento di questi servizi.
Ovviamente il familiare potrà lavorare nell'attività avendo un titolo valido:
1) dipendente
2) collaboratore familiare
3) collaboratore occasionale
ecc....
Insomma, non è che può continuativamente dare una mano all'imprenditore senza un titolo che lo leghi alla società
BUON GIORNO QUESTO DESCRITTO SOPRA VALE ANCHE PER CHI APRE UNA NUOVA LAVANDERIA SELF-SERVICE?(LETTO SU VOSTRO PORTALE) MI SPIEGO MEGLIO:
Buon giorno avrei bisogno di info, mia moglie vorrebbe aprire una lavanderia self-service, e vorrebbe stare li mezza giornata cosi da offrire un servizio ai clienti, magari i clienti gli lasciano i panni e lei li lava, li asciuga e li piega, e glieli fa' trovare pronti al loro ritorno. questo e' possibile senza incappare in problemi/multe? se si mi dice come devo fare? ci sono magari finanziamenti a fondo perduto?
Grazie
Ps OPPURE E’ MEGLIO CHE L’ATTIVITA’ ME LA APRO IO (SE POSSIBILE PERCHE’ IO SONO UN OPERAIO) COSI DA FAR LAVORARE MIA MOGLIE LI SENZA PROBLEMI.
ATTENDO RISPOSTA, SE IL LOCALE IN AFFITTO E’ ISCRITTO COME LOCALE/ATTIVITA’ COMMERCIALE CI SONO PROBLEMI? PERCHE’ SOPRA SI PARLA PER DARE IL SERVIZIO DI ATTIVITA’ DI SERVIZIO A CARATTERE ARTIGIANALE.
GRAZIE TANTISSIMO