In materia di accesso agli atti amministrativi, come si concilia l'obbligo di notifica ai controinteressati con l'obbligo di concludere il procedimento entro 30 gg? In particolare mi chiedo come fare a rispettare il termine per la conclusione del procedimento quando non ho la certezza del termine in cui i controinteressati hanno ricevuto la raccomanda a/r. Potreste suggerirmi sentenze su questo ultimo aspetto? Grazie.
riferimento id:1855
In materia di accesso agli atti amministrativi, come si concilia l'obbligo di notifica ai controinteressati con l'obbligo di concludere il procedimento entro 30 gg? In particolare mi chiedo come fare a rispettare il termine per la conclusione del procedimento quando non ho la certezza del termine in cui i controinteressati hanno ricevuto la raccomanda a/r. Potreste suggerirmi sentenze su questo ultimo aspetto? Grazie.
[/quote]
si concilia perchè:
1) appena ricevuta l'istanza devo subito notificare ai controinteressati tramite raccomandata o PEC (se ho questa informazione). La raccomandata, male che vada, mi prenderà 4 giorni.
2) i controinteressati hanno 10 giorni
Quindi ricevendo in T=0 l'istanza il tempo di preparare la raccomandata e spedirla (1 giorno per prepararla, 1 per il protocollo, 4 per consegnarla) fanno 6 giorni. 10 ai controinteressati. Comunque hai altri 14 giorni liberi (di cui almeno 12 lavorativi normalmente).
Direi che ci si può fare!
BISOGNA CORRERE ma a questo dobbiamo abituarci
Sono d'accordo su tutto, il problema però non è evadere la richiesta con la notifica ai controinteressati, ma è avere indietro la cartolina di ritorno della raccomandata a/r che spesso, per non dire sempre, torna anche dopo 2 o 3 mesi. Fermo restando che l'art. 3 comma 2 DPR 184/2006 richiede che sia "accertata la ricezione della comunicazione di cui al comma 1" ai controinteressati, come si fa? Conosci qualche sentenza su questo aspetto specifico? Grazie
riferimento id:1855
Sono d'accordo su tutto, il problema però non è evadere la richiesta con la notifica ai controinteressati, ma è avere indietro la cartolina di ritorno della raccomandata a/r che spesso, per non dire sempre, torna anche dopo 2 o 3 mesi. Fermo restando che l'art. 3 comma 2 DPR 184/2006 richiede che sia "accertata la ricezione della comunicazione di cui al comma 1" ai controinteressati, come si fa? Conosci qualche sentenza su questo aspetto specifico? Grazie
[/quote]
A mio avviso, proprio per la tempistica definita dal DPR lultimo inciso del comma 3 non va inteso in senso letterale.
La verifica della ricezione equivale a CORRETTO INVIO della raccomandata. Se hai inviato all'indirizzo legalmente previsto (residenza, sede legale ecc...) allora non occorre attendere la ricevuta di consegna per procedere alla decisione nel merito.
Grazie mille per la risposta. Buon lavoro :)
riferimento id:1855