L'Amministratore unico di una ditta iscritta al RI col seguente oggetto sociale:
"commercio e lavorazione in genere di granaglie, cereali, riso, legumi secchi, prodotti ortofrutticoli, castagne fresche e secche, mangimi e pannelli di semi oleosi e semi oleosi, per uso zootecnico, il commercio e la lavorazione di semi oleosi destinati alla alimentazione umana, commercio all'ingrosso di fertilizzanti e prodotti per la zootecnica, semi da prato, imballaggi vari e relativi ai prodotti trattati, il commercio di tutti i prodotti sopra indicati provenienti da agricoltura biologica"
iscritto all'INPS per l'attività economica "commercio all'ingrosso di legumi secchi e cereali" come legale rappresentante della società, che dall'estratto contro contributivo risulta aver versamenti dal 2006 al 2013 per "attività di collaborazione"
ha maturato il requisito professionale per la vendita al dettaglio di prodotti alimentari per uso umano?
Grazie.
Come affermato nella risoluzione MISE 86872 del 24/05/2013 che allego "per le figure di alto profilo (legale rappresentante, amministratore unico, soggetto CDA,...) di una società operante nel comparto alimentare o della somministrazione di alimenti e bevande possono considerarsi in possesso del requisito professionale solo qualora l’attività svolta, per almeno due anni anche non continuativi nel quinquennio precedente, si sia concretizzata in compiti di gestione effettivamente operativi svolti con carattere di abitualità e prevalenza dimostrabili"
Ti invito a leggere l'intera risoluzione perché molto interessante.