Data: 2011-02-11 07:28:06

struttura R.A. o R.A.A.

[glow=red,2,300][/glow]

UN CITTADINO MI CHIEDE SE RILEVANDO UN ALBERGO (DESTINAZIONE URBANISTICA TURISTICO RICETTIVA) PUO' REALIZZARE UNA STRUTTURA SANITARIA CHE CHIAMA R.A. O R.A.A.

OSSIA LA DEFINISCE STRUTTURA SANITARIA SENZA ASSISTENZA...................
DOVE VUOLE OSPITARE ANZIANI IN ATTESA DI ESSERE RICOVERATI IN UNA R.S.A CON LI 'OPPORTUNA ASSISTENZA SANITARIA ............


[b]ESISTONO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI PER ESAMINARE QUESTA QUESTIONE CHE RITENGO POCHO CHIARA E NON SO COME RISPONDERE E DOVE  INDAGARE..................[/b]
DA UNA RICERCA IN INTERNET HO TROVATO DELLE CASE ALBERGHI PER ANZIANI............

CREDO CHE QUESTA SIA L'UNICA ALTERNATIVA CHE POSSIAMO FORNIRGLI....OVVERO APRIRE L'ALBERGO E FORNIRE SERVIZI DESTINANDOLI AGLI ANZIANI..........

ESISTONO ALTRE ALTERNATIVE????????

GRAZIE PER L'ATTENZIONE.

PATRIZIA

riferimento id:185

Data: 2011-02-11 13:18:58

Re: struttura R.A. o R.A.A.

Ciao,
chiariamo:

Se un impresa offre un servizio ricettivo lo deve fare in una delle modalità previste dalla vigente normativa o comunque l'attività svolta va INQUADRATA in una delle modalità previste.

Premesso che parleremo diffusamente dell'argomento nel MASTER (http://www.omniavis.it/httpdocs/Documenti/formazione/OmniaForm_OV_MASTER_20110127_brochure.pdf) durante la lezione del 14 aprile a Quarrata ti segnalo:

1) poichè manca la finalità sanitaria non rientra nella disciplina delle strutture sanitarie
2) lo stesso da escludere le attività socio-assistenziali
3) idem per palestre ed attività motorie
4) rimangono le attività RICETTIVE (quindi la LR 42/2000).

Qui nasce un problema.

Dalla descrizione sembra una attività ricettiva di CASA PER FERIE riservata ai soli ospiti anziani (art. 47) ma per poterla gestire occorre farlo SENZA SCOPO DI LUCRO.

Se invece il servizio è imprenditoriale potrà aprire altra struttura ricettiva (albergo, casa per ferie ecc...) ma NON POTRA' riservarla ai soli anziani (chiunque fa richiesta potrà prenotare la stanza).

Insomma, deve scegliere.

In allegato la LR 42 ed il regolamento di attuazione aggiornati

riferimento id:185

Data: 2011-04-28 17:32:13

Residenze sanitarie assistenziali: quando la retta è a carico di Asl e Comuni

Residenze sanitarie assistenziali: quando la retta è a carico di Asl e Comuni
Consiglio di Stato , sez. V, sentenza 16.03.2011 n° 1607 (Simone Marani)
Per disabili e anziani non autosufficienti conta il reddito dell’interessato e non di tutta la famiglia. E' quanto ha stabilito la Quinta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 16 marzo 2011, 1607 con la quale viene fatta chiarezza sulle rette per il soggiorno nelle residenze sanitarie assistenziali.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=52105

riferimento id:185
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it