Data: 2014-03-14 14:18:10

opere dell'ingegno creativo

Io avrei un quesito, pensavo di avere le idee chiare ma ora sono un pò confusa tra hobbisti e produttori dell'ingegno creativo. Sarò breve. Io realizzo bigiotteria e oggetti di propria creazione, intesi come opere dell'ingegno creativo, volevo sapere se per esporre e vendere a circa 6 o 7 mercatini annui, basta la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà? Basta la fattura generica, la domanda sul comune e il pagamento del posteggio? Premesso che non raggiungo nemmeno lontanamente il fatturato di 5,000.00 euro. Vorrei stare tranquilla con il fisco, dato che il comune non sembra capirci molto. grazie

riferimento id:18471

Data: 2014-03-14 18:45:07

Re:opere dell'ingegno creativo

benché non sia una regola matematica, si reputa che sotto i 5.000 € annui, un'attività saltuaria e senza le attrezzature e l'organizzazione di un'impresa è reputata non professionale e coma tale non soggetta agli obbighi IVA, iscrizione al registro imprese, ecc.

La legge non prevede (a parte qualche norma regionale ma non credo che in Molise ci sia) che l'operatore NON professionale sia sottoposto ad abilitazione (SCIA o autorizzazione). Per la partecipazione all'evento basta una dichiarazione sostitutiva sul modello fornito dal soggetto organizzatore. In genere nella dichiarazione viene individuato un numero massimo di partecipazioni annue, lobbligo dell'esiguo valore delle merci, ecc.

A fronte di una vendita occorrebbe (anche questa non è una regola matematica) il rilascio di una ricevuta non fiscale. Lo consiglio.

riferimento id:18471

Data: 2014-03-14 20:57:37

Re:opere dell'ingegno creativo

grazie per la risposta, il tesserino dell'hobbista invece, a chi è dovuto? io che creo con il mio ingegno, non rientro in takle categoria?

riferimento id:18471
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it