Chiedo cortesemente se per la vendita di sostanze e praparati utilizzati per la produzione del vino (quali ad esempio lieviti, additivi ecc..) viene richiesto il requisito professionale per operare nel settore alimentare o se possono essere inquadrati nel settore non alimentare. Grazie
riferimento id:18432A mio avviso i prodotti che tu citi, in quanto comunque destinati all'alimentazione umana, sono prodotti alimentari e quindi per il commercio di essi occorre il requisito professionale.
Sei tuttavia sicuro che si tratti di commercio al dettaglio??
Trattandosi di preparati utilizzati per la produzione del vino, mi pare difficile che possano costituire oggetto di vendita al dettaglio al consumatore finale, ma che si tratti di attività commerciale "all'ingrosso" ai c.d. "utilizzatori professionali", come infatti dice l'art. 15, della L.R.T. 07/02/2005 n. 28.
Se allora si tratta di commercio all'ingrosso, anche se esso ha per oggetto prodotti alimentari non è più necessario il requisito professionale, perchè non è più richiesto dalla L.R. 28 cit. (vedi infatti artt. 13 e 21 recentemente modificati dalla L.R. 5-4-2013 n. 13).
Si rende necessaria però la notifica ex Regolamento 852/2004?
riferimento id:18432Si, anche in caso di commercio all'ingrosso, e sempre per lo stesso motivo che si tratta di prodotti destinati all'alimentazione umana.
riferimento id:18432