Una società in nome collettivo tre anni fa ci ha comunicato, tramite il suo legale rappresentante A, il subentro in un'attività.
Pochi giorni fà, la stessa società, tramite il legale rappresentante B, ci ha comunicato il trasferimento di sede dell'attività.
Contattati gli interessati mi hanno confermato che sono entrambi legali rappresentanti e che possono firmare le comunicazioni o l'uno o l'altro.
Per me non è chiaro!!!
Il legale rappresentante è una persona sola che viene stabilita nello statuto della società.
Grazie
Una società in nome collettivo tre anni fa ci ha comunicato, tramite il suo legale rappresentante A, il subentro in un'attività.
Pochi giorni fà, la stessa società, tramite il legale rappresentante B, ci ha comunicato il trasferimento di sede dell'attività.
Contattati gli interessati mi hanno confermato che sono entrambi legali rappresentanti e che possono firmare le comunicazioni o l'uno o l'altro.
Per me non è chiaro!!!
Il legale rappresentante è una persona sola che viene stabilita nello statuto della società.
Grazie
[/quote]
Non vedo problemi.
In una società possono esserci più persone con POTERI DI AMMINISTRAZIONE (anche in presenza di un solo legale rappresentante).
L'amministrazione della società è l'attività di gestione dell'impresa sociale. Il potere di amministrare è il potere di compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale.
Quando l'amministrazione della società spetta a più soci (tutti o alcuni), COME NEL CASO CLASSICO DELLA SNC, e il contratto sociale nulla dispone in merito alle modalità di esercizio del potere di amministrazione, trova applicazione l'amministrazione disgiuntiva: ciascun socio è amministratore, ovvero ha il potere di amministrare e potrà compiere da solo tutte le operazioni che rientrano nell'oggetto sociale, senza essere tenuto a richiedere il consenso o il parere degli altri soci amministratori, o ad informarli preventivamente delle operazioni progettate.