Data: 2014-03-10 07:51:02

Firma falsa su atto

Come dobbiamo comportarci quando si rileva che le firme apposte su atti pervenuti tramite PEC e sottoscritti digitalmente dal commercialista (nella fattispecie: scia di subingresso e procura speciale) sono palesamente false in quanto non corrispondono in alcun modo a quella riportata sul documento di identià del dichiarante allegato alla pratica?
Nella firma sul documento il nome ed il cognome sono chiaramente leggibili e scritti con lettere minute e molto attaccate tra loro, con le "t" e le "l" allungate verso l'alto, mentre quelle riportate sugli atti sono illeggibili e scritte con pochi caretteri grossi e tondeggianti, a onda, ma nè nel nome nè nel cognome vi sono lettere che possono essere scritte in modo ondulato (n-m-u-).
>:( :( ??? :-\

riferimento id:18408

Data: 2014-03-10 19:26:42

Re:Firma falsa su atto


Come dobbiamo comportarci quando si rileva che le firme apposte su atti pervenuti tramite PEC e sottoscritti digitalmente dal commercialista (nella fattispecie: scia di subingresso e procura speciale) sono palesamente false in quanto non corrispondono in alcun modo a quella riportata sul documento di identià del dichiarante allegato alla pratica?
Nella firma sul documento il nome ed il cognome sono chiaramente leggibili e scritti con lettere minute e molto attaccate tra loro, con le "t" e le "l" allungate verso l'alto, mentre quelle riportate sugli atti sono illeggibili e scritte con pochi caretteri grossi e tondeggianti, a onda, ma nè nel nome nè nel cognome vi sono lettere che possono essere scritte in modo ondulato (n-m-u-).
>:( :( ??? :-\
[/quote]

PREMESSA: il Comune non deve svolgere una analisi minuziosa delle sottoscrizioni autografe (per fortuna il digitale evita questi problemi) ma qualora abbia il SOSPETTO (che può derivare anche dalla lampante diversità delle sottoscrizioni sul documento e sulla carta di identità) può:
1) contestare all'interessato
2) segnalare il fatto alla Procura.

Io farei così:
a) scriverei all'interessato (quello che avrebbe dovuto firmare) chiedendo di riconoscere la firma
b.1) se il soggetto riconosce la firma archivierei tutto
b.2) se il soggetto NON riconosce la firma invierei il pacchetto alla Procura

riferimento id:18408
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it