Salve a tutti.
Cosa devo chiedere di documentare ad un accompagnatore turistico per ciò che concerne la conoscenza di lingue straniere?
Mi spiego meglio: nella modulistica con cui il soggetto comunica l'inizio dell'attività, si dà la possibilità di dichiarare la conoscenza di una o più lingue straniere, e di tale conoscenza viene poi dato espressamente atto anche nel tesserino che viene rilasciato.
Ora, la questione non pone problemi per le guide turistiche, perché gli artt. 101 e 103 della L.R. 42/2000 lasciano intendere in modo chiaro che la conoscenza di una lingua straniera deve essere verificata in sede di esame per l'ottenimento dell'abilitazione professionale (o in un momento successivo).
Ma per l'accompagnatore?
La legge non prevede, come requisito necessario all'esercizio dell'attività, la conoscenza di una lingua straniera.
In sintesi, nella comunicazione di inizio attività può essere omessa l'indicazione della lingua straniera e nel caso, invece, la dichiari non mi pare ragionevole sottoporlo ad un esame in sede di verifica delle dichiarazioni :)