Data: 2014-03-07 09:13:03

Stabilizzazione cococo

I lavoratori autonomi già utilizzati con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, in essere all’1/1/2008, e che alla stessa data abbiano già espletato attività lavorativa per almeno tre anni, anche non continuativi, nel quinquennio antecedente al 28 settembre 2007, presso la stessa amministrazione..possono essere stabilizzati...? ...se la risposta è positiva...quali sono le modalità corrette per poterle effettuare... e a quali...vincoli, finanziari e non, bisogna far riferimento...???
...inoltre all'art. 4 comma 6-quater D.L. 101/2013 si legge:
"Per gli anni 2013, 2014, 2015 e  2016,  le  regioni  e  i comuni che [u]hanno proceduto, ai  sensi  dell'articolo  1,  comma  560,della legge 27 Dicembre 2006, n. 296, a  indire  procedure  selettive pubbliche per titoli ed esami possono[/u], in via prioritaria rispetto al reclutamento speciale di cui al comma 6 del presente  articolo [...] procedere  all'assunzione  a  tempo  indeterminato,  a  domanda,  del personale non dirigenziale assunto con contratto di  lavoro  a  tempo determinato, [u]sottoscritto a  conclusione  delle  procedure  selettive precedentemente indicate[/u], che abbia maturato, alla data di entrata in vigore del presente decreto, almeno tre anni di  servizio  alle  loro dipendenze negli ultimi cinque anni."
...cosa significa...?
...se questo personale alla data di uscita della Legge 296/2006 sopra citata, risultava già assunta mediante proroga di contratto cococo scaturente da selezione pubblica per soli titoli, può comunque aspirare...a domanda,...all'assunzione a tempo indeterminato...???
Grazie e saluti.
A.

riferimento id:18392

Data: 2014-03-10 11:34:24

Re:Stabilizzazione cococo

Temo che la risposta sia negativa.
Il requisito per la stabilizzazione è l'esistenza di un contratto di lavoro a tempo determinato e non una collaborazione coordinata e continuativa che ha natura di rapporto di lavoro autonomo, privo del vincolo di subordinazione.


...inoltre all'art. 4 comma 6-quater D.L. 101/2013 si legge:
"Per gli anni 2013, 2014, 2015 e  2016,  le  regioni  e  i comuni che [u]hanno proceduto, ai  sensi  dell'articolo  1,  comma  560,della legge 27 Dicembre 2006, n. 296, a  indire  procedure  selettive pubbliche per titoli ed esami possono[/u], in via prioritaria rispetto al reclutamento speciale di cui al comma 6 del presente  articolo [...] procedere  all'assunzione  a  tempo  indeterminato,  a  domanda,  del personale non dirigenziale assunto con contratto di  lavoro  a  tempo determinato, [u]sottoscritto a  conclusione  delle  procedure  selettive precedentemente indicate[/u], che abbia maturato, alla data di entrata in vigore del presente decreto, almeno tre anni di  servizio  alle  loro dipendenze negli ultimi cinque anni."
...cosa significa...?
[/quote]

riporto il testo dell'art. 1 comma 560, L.296/2006:

[i]Per il triennio 2007-2009 le amministrazioni di cui al comma 557, che procedono all'assunzione di personale a tempo determinato, nei limiti e alle condizioni previste dal comma 1-bis dell'articolo 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nel bandire le relative prove selettive riservano una quota non inferiore al 60 per cento del totale dei posti programmati ai soggetti con i quali hanno stipulato uno o più contratti di collaborazione coordinata e continuativa, esclusi gli incarichi di nomina politica, per la durata complessiva di almeno un anno raggiunta alla data del 29 settembre 2006.[/i]

Significa che coloro i quali siano stati assunti da un Comune o da un'autonomia locale o regionale, con contratto a tempo determinato nel triennio 2007-2009, provenienti da rapporti di co.co.co. con il medesimo ente, possono essere assunti a tempo indeterminato in via prioritaria rispetto a quelli previsti dal precedente comma 6 del DL 101/2013, relativo alla stabilizzazione dei dipendenti a tempo determinato senza ulteriori specificazioni.

Spero di aver risposto alla sua domanda

riferimento id:18392

Data: 2014-03-12 11:30:40

Re:Stabilizzazione cococo

..ti ringrazio..!!!
..in proposito vorrei provare ad esporti meglio il caso concreto, e mi piacerebbe conoscere il tuo parere in merito:
- 3 dipendenti che per 5 anni continuativi (prima del 2007) si sono visti rinnovare il proprio contratto Cococo, per ultimo come detto grazie ad una selezione per soli titoli;
- ha fine 2008 si è proceduto a selezione pubblica che ha portato all'assunzione a tempo determinato (dal 2009) del medesimo personale, e con successiva proroga si è arrivati fino al 2011;
- nel 2012 è stata indetta una nuova selezione pubblica (sempre a T.D.)che ha portato all'assunzione di solo 2 dei dipendenti di cui si parla e che ovviamente sono tutt'ora in servizio (il contratto scadrà nel 2015);
..ora,secondo Te:
1) possono i due dipendenti, che risultano tutt'ora assunti (stante la loro storia all'interno dell'amministrazione che li vede idonei almeno dal punto di vista dei requisiti di tempo, sia come Cococo che come dipendenti a T.D.), aspirare, a domanda, alla stabilizzazione grazie al periodo da Cococo (art.4 c. 6-quater D.L. 101/2013);
2) oppure possono rientrare nell'applicazione dell'art. 4 c. 6 D.L. 101/2013 (visto che hanno comunque sostenuto delle prove selettive pubbliche; prima per soli titoli, ma successivamente nel 2008 per titoli ed esami);
3) o ancora... nelle modalità di reclutamento speciale a regime (articolo 35, comma 3-bis, lettera a del Dlgs 165/2001), che riconosce la possibilità di indire un concorso pubblico con riserva, nel limite del 40% dei posti banditi;
4) o nel reclutamento speciale a regime (articolo 35, comma 3-bis, lettera b del Dlgs 165/2001)che se non sbaglio..prevede il concorso per titoli ed esami, in cui si può valorizzare l'esperienza maturata dai dipendenti a tempo determinato che abbiano svolto almeno tre anni presso l'ente che seleziona e che nella stessa sede, prevede la possibilità di attribuire un punteggio all'attività prestata dai Co.co.co., e per i quali vige il medesimo limite minimo di durata;

In attesa di un Tuo riscontro, ti saluto e ti ringrazio.
A.

riferimento id:18392

Data: 2014-03-14 12:04:48

Re:Stabilizzazione cococo



..ora,secondo Te:
1) possono i due dipendenti, che risultano tutt'ora assunti (stante la loro storia all'interno dell'amministrazione che li vede idonei almeno dal punto di vista dei requisiti di tempo, sia come Cococo che come dipendenti a T.D.), aspirare, a domanda, alla stabilizzazione grazie al periodo da Cococo (art.4 c. 6-quater D.L. 101/2013); [/quote]

secondo me sì


2) oppure possono rientrare nell'applicazione dell'art. 4 c. 6 D.L. 101/2013 (visto che hanno comunque sostenuto delle prove selettive pubbliche; prima per soli titoli, ma successivamente nel 2008 per titoli ed esami);
3) o ancora... nelle modalità di reclutamento speciale a regime (articolo 35, comma 3-bis, lettera a del Dlgs 165/2001), che riconosce la possibilità di indire un concorso pubblico con riserva, nel limite del 40% dei posti banditi;
4) o nel reclutamento speciale a regime (articolo 35, comma 3-bis, lettera b del Dlgs 165/2001)che se non sbaglio..prevede il concorso per titoli ed esami, in cui si può valorizzare l'esperienza maturata dai dipendenti a tempo determinato che abbiano svolto almeno tre anni presso l'ente che seleziona e che nella stessa sede, prevede la possibilità di attribuire un punteggio all'attività prestata dai Co.co.co., e per i quali vige il medesimo limite minimo di durata;
[/quote]

senz'altro sì, ma perché rinunciare all'ipotesi 1 che prevede una assunzione "in via prioritaria"... anche se poi in concreto non ho la minima idea di come questa priorità venga realizzata...


In attesa di un Tuo riscontro, ti saluto e ti ringrazio.
A.
[/quote]


figurati non c'è di che
ciao
A.M.

riferimento id:18392

Data: 2017-11-17 11:41:53

Re:Stabilizzazione cococo

Buongiorno,
se una persona con lo stesso Ente ha
- Un contratto da dipendente a tempo determinato part time come categoria [color=green][b]B3 [/b][/color]da anni
- Un contratto di collaborazione come categoria [color=green][b]D[/b][/color] con lo stesso ente da anni

avendo due contratti con categorie diverse, potrà essere stabilizzato come B3 o come D?

Grazie

https://www.laleggepertutti.it/160205_statali-stabilizzazione-per-tutti-dipendenti-e-collaboratori

[i]Statali, stabilizzazione per tutti, dipendenti e collaboratori [/i]

riferimento id:18392
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it