Data: 2011-08-03 17:25:50

ingrosso e varie

ho una società che svolge attività di agente di commercio.
ora il legale rappresentante , mi ha prospettato la possibilità di avviare un'attività secondaria di ingrosso attrezzature da caffè (settore non alimentare, in pratica si tratta di quelle macchinette dove si mettono le cialde).

a) il problema che mi sono posto, che non so quanto sia tale, è questo:
devo fare la scia alla camera di commercio dichiarando i requisiti morali: ma ho qualche problema sotto il profilo urbanistico?
nel senso è previsto ed è obbligatorio un magazzino?
questo perché le macchinette, essendo poche e piccole, vengono temporaneamente depositate presso la sede legale dell'impresa che è ad uso ufficio.

b)l'alternativa, se quanto sopra non fosse praticabile, visto che le macchinette probabilmente vengono consegnate direttamente al cliente, può essere una SCIA per vendita al domicilio del consumatore?

c) in ultimo, se l'attività di cui sopra fosse fatta sotto forma di conto vendita o comunque nel caso il fornitore delle macchinette tramite una sorta di contratto o mandato riconoscesse una percentuale sul venduto....vado per agenzia d'affari?

riferimento id:1835

Data: 2011-08-03 19:13:50

Re: ingrosso e varie

a) il problema che mi sono posto, che non so quanto sia tale, è questo:
devo fare la scia alla camera di commercio dichiarando i requisiti morali: ma ho qualche problema sotto il profilo urbanistico?
nel senso è previsto ed è obbligatorio un magazzino?
questo perché le macchinette, essendo poche e piccole, vengono temporaneamente depositate presso la sede legale dell'impresa che è ad uso ufficio.
[color=red]A mio avviso la LOCATION è compatibile[/color]


b)l'alternativa, se quanto sopra non fosse praticabile, visto che le macchinette probabilmente vengono consegnate direttamente al cliente, può essere una SCIA per vendita al domicilio del consumatore?

[color=red]Direi di no in quanto le macchine normalmente vengono NOLEGGIATE e non vendute. Quindi non è commercio al dettaglio[/color]

c) in ultimo, se l'attività di cui sopra fosse fatta sotto forma di conto vendita o comunque nel caso il fornitore delle macchinette tramite una sorta di contratto o mandato riconoscesse una percentuale sul venduto....vado per agenzia d'affari?
[color=red]Sì, se vi è intermediazione.
Ma normalmente in questi contratti non vi è agenzia di affari[/color]

riferimento id:1835

Data: 2011-08-08 06:43:18

Re: ingrosso e varie


nel caso descritto, se le macchinette fossero consegnate direttamente al cliente al suo domicilio, si potrebbe ipotizzare una vendita al domicilio del consumatore (privato o ditta che siano)?

[/quote]

DISTINGUIAMO la CONSEGNA dalla VENDITA.

Si ha vendita se il contratto (orale o scritto) si forma al domicilio del consumatore. Io ti suono, ti propongo un prodotto e te me lo ordini. Si forma il contratto. Questa è vendita al domicilio.

Se invece tu mi ordini il prodotto per telefono, internet o lo vieni ad ordinare nel mio negozio e poi io te lo CONSEGNO A DOMICILIO, questa non è vendita al domicilio del consumatore in quanto il contratto si è già formato e la consegna è mera esecuzione del contratto

riferimento id:1835
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it