Data: 2014-03-03 10:50:15

Aprire circolo privato con possibilità di somministrazione

Salve a tutti, volevo chidere se è possibilie aprire un circolo privato in un immobile accatastato c1 gia adibito in parte a libreria. E se soprattutto potrebbe esserci la possibilità di avere un picco angolo bar/caffetteria. Grazie!!
Mario.

riferimento id:18334

Data: 2014-03-03 12:54:04

Re:Aprire circolo privato con possibilità di somministrazione

Se la "libreria" è attività di commercio al dettaglio di libri, mi sembra un po strano che sia stata avviata in un immobile c1, salvo che per la parte impiegata non sia stato effettuato un cambio di destinazione d'uso (ammesso che sia stato possibile).
A parte ciò per "aprire circoli privati", ossia per destinare alcuni locali come sedi per lo svolgimento di attività isituzionali di associazioni, per il principio costituzionalmente protetto della libertà di riunione e di associazione, non è richiesta alcuna particolare destinazione d'uso dei locali che si intendono utilizzare.
La stessa cosa deve dirsi se nella sede del circolo si vuole avviare un'attività di somministrazione [u]rivolta esclusivamente ai soci del circolo[/u]: non è richiesta la destinazione d'uso commerciale (che di solito si richiederebbe ai veri e propri bar e ristoranti) perchè la somministrazione, avvenendo esclusivamente a favore dei soci e nella sede del circolo,  non consiste in esercizio di attività commerciale.

riferimento id:18334

Data: 2014-03-03 13:29:54

Re:Aprire circolo privato con possibilità di somministrazione

Grazie Nicola, mi spiego meglio....ho un progetto che è quello di aprire una libreria a Firenze.
il negozio è di 70 mq circa. Mi sono chiesto se potessi integrare all'interno della libreria un piccolo angolo dove effettuare somministrazione. Ho visto che l'unico spiraglio è il "consumo immediato sul posto", ma le regole che lo determinano sono abbastanza restrittive (soprattutto per le bevande che devono essere vendute in confezione originale, quindi niente caffè o te o vino per esempio)!
Quindi ho pensato che avrei potuto destinare parte del locale, circa 30mq al circolo dove poter somministrare solo ai soci. Però continuo a chiedermi se cio è possibile nel mio caso e quali sono e dove trovare tutte le regole e i parametri da rispettare, e a chi chiedere per capire di piu sull'argomento.
Grazie ancora!
Mario

riferimento id:18334

Data: 2014-03-04 07:40:28

Re:Aprire circolo privato con possibilità di somministrazione

Ti faccio presente che la possibilità di effettuare vera e propria somministrazione di aliementi e bevande all'interno della libreria, è espressamente prevista dall'art. 48, 1°c. lett. a) n. 4 della L.R. Toscana 07/02/2005 n. 28.
Nell'art. citato infatti si disciplinano le attività di somministrazione non soggette ai requisiti comunali, e cioè quelle attività di somministrazione che, data la loro accessorietà e secondarietà rispetto ad altra attività prevalente (ad es. attività di trattenimento e svago o, come nel tuo caso, commercio di libri) possono essere esercitate senza essere soggette ai requisiti urbanistici, edilizi, igienico sanitari etc. eventualmente adottati da un determinato comune, secondo il precedente art. 42.
So che nel comune di Firenze detti requisiti sono stati determinati, tuttavia tu, proprio per effetto dell'art. 48 cit., non dovresti avere alcun problema, senza alcuna necessità di ricorrere a "circoli privati" od alla vendita per consumo immediato sul posto (tra l'altro nel tuo caso impossibile perche il consumo immediato sul posto è consentito solamente agli esercizio commerciali del settore alimentare, limitatamente ai prodotti venduti nell'esercizio).
Vi è solo la necessità che tu sia in possesso dei requisiti professionali che la legge prevede obbligatoriamente per l'esercizio dell'attività di somministrazione (corso di formazione professionale o esperienza nel settore o titolo di studio) o che tu provveda ad individuare un altro soggetto in possesso di detti requisiti.

riferimento id:18334

Data: 2014-03-04 11:11:44

Re:Aprire circolo privato con possibilità di somministrazione

Grazie Nicola, adesso vado subito a controllare gli articoli che hai citato. Sapevo di una legge così in Lazio, ma non pensavo ci fosse anche in Toscana. Grazie ancora.

riferimento id:18334
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it