Data: 2014-02-28 12:40:22

NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

Buongiorno,
Tizio ha presentato Scia di: commercio al dettaglio non alimentare (prodotti strettamente attinenti all’autoveicoli), vendita di cose usate e noleggio senza conducente.
Tutte queste attività dichiara di esercitarle in un immobile A 10 ( Uffici e studi privati). Considerato che nell’attività è previsto necessariamente anche un ufficio per le disbrigo delle pratiche, è possibile farlo oppure deve fare un cambio di destinazione d’uso? 
Inoltre, nella SCIA di noleggio senza conducente ha dichiarato di possedere una sola macchina per il noleggio non allegando la fotocopia del libretto di circolazione e/o la targa. E’ obbligatorio dichiarare la targa? Facendo anche riferimento al D.P.R. 481/2001, dove non si specifica niente in merito.
Infine può vidimare contemporaneamente più registri per la stessa cosa es. due registri di cose usate? Oppure deve prima timbrare uno ed una volta finito, l’altro?
Grazie.
Luciano.

riferimento id:18310

Data: 2014-03-01 09:42:46

Re:NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE


Buongiorno,
Tizio ha presentato Scia di: commercio al dettaglio non alimentare (prodotti strettamente attinenti all’autoveicoli), vendita di cose usate e noleggio senza conducente.
Tutte queste attività dichiara di esercitarle in un immobile A 10 ( Uffici e studi privati). Considerato che nell’attività è previsto necessariamente anche un ufficio per le disbrigo delle pratiche, è possibile farlo oppure deve fare un cambio di destinazione d’uso? 
Inoltre, nella SCIA di noleggio senza conducente ha dichiarato di possedere una sola macchina per il noleggio non allegando la fotocopia del libretto di circolazione e/o la targa. E’ obbligatorio dichiarare la targa? Facendo anche riferimento al D.P.R. 481/2001, dove non si specifica niente in merito.
Infine può vidimare contemporaneamente più registri per la stessa cosa es. due registri di cose usate? Oppure deve prima timbrare uno ed una volta finito, l’altro?
Grazie.
Luciano.
[/quote]

Tizio ha presentato Scia di: commercio al dettaglio non alimentare (prodotti strettamente attinenti all’autoveicoli), vendita di cose usate e noleggio senza conducente.
Tutte queste attività dichiara di esercitarle in un immobile A 10 ( Uffici e studi privati). Considerato che nell’attività è previsto necessariamente anche un ufficio per le disbrigo delle pratiche, è possibile farlo oppure deve fare un cambio di destinazione d’uso? 
[color=red]
A10 è una classificazione catastale che NON DICE NIENTE sulla destinazione d'uso.
La destinazione d'uso per queste attività deve essere direzionale o commerciale (o entrambe) a seconda dell'attività principale.
[/color]
Inoltre, nella SCIA di noleggio senza conducente ha dichiarato di possedere una sola macchina per il noleggio non allegando la fotocopia del libretto di circolazione e/o la targa. E’ obbligatorio dichiarare la targa?
[color=red]No, non è obbligatorio[/color]

Facendo anche riferimento al D.P.R. 481/2001, dove non si specifica niente in merito.
[color=red]Infatti, tizio può variare veicoli senza dover fare nuove comunicazioni così come non ha necessità di comunicarlo in sede di scia iniziale[/color]

Infine può vidimare contemporaneamente più registri per la stessa cosa es. due registri di cose usate? Oppure deve prima timbrare uno ed una volta finito, l’altro?
[color=red]No, un solo registro. Si vidima il nuovo se si termina il vecchio.[/color]

riferimento id:18310
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it