Ciao, ho bisogno di una conferma da te/voi.
Siamo nel caso di una festa notturna su area privata, aperta al pubblico, in cui si fa musica e si somministrano bevande (alcooliche come potrai ben immaginare!!) da parte di 2 pubblici esercizi in attività, che si sposteranno con i loro banchi di vendita (ai quali, ti chiedo, ho pensato di fargli presentare una dichiarazione di somministrazione temporanea ex art. 45, CORRETTO? facendo contestualmente notifica igienico sanitaria ex 852/2004, CORRETTO?).
Viste le novità in materia di vendita alcoolici in dette aree, a seguito dell'entrata in vigore della norma di attuazione della legge comunitaria 2009, in cui si dettano deroghe alla vendita e/o somministrazione di alcoolici dalle ore 24 alle 7 in caso di sagre, fiere, mercati, riunioni straordinarie di persone e manifestazioni, possono loro vendere e somministrare alcoolici senza incorrere in sanzioni, VERO?
IN QUESTO CASO RIENTRIAMO NELLA RIUNIONE STRAORDINARIA DI PERSONE, NON TROVI?
E' un messaggio un pò contorto, alla fine le conferme che ti chiedo sono 3....
Grazie mille,
FULVIA
Devi darmi maggiore dettaglio in merito alla FESTA.
E' una festa riconosciuta dal Comune, festa patronale? di che si tratta.
Una riunione straordinaria di persone che legittima alla somministrazione (e a darti 3 risposte positive ai quesiti) è tale se è ETERODETERMINATA, cioè se non è frutto dell scelta dei diretti interessati 8altrimenti chiunque potrebbe farsi la sua festa e somministrare in modo temporaneo).
Eco perchè devi fornirmi maggiori chiarimenti.
Ciao
OK, la festa non è riconosciuta dal Comune (nel senso che non è patrocinata dallo stesso). E' una festa organizzata da privati che compiono 40 anni nel 2011 che, alle 23 si apre al pubblico con tanto di pubblicità in altri Comuni ed intervento in loco di 2 pubblici esercizi (BAR) con musica e, appunto, somministrazione di bevande e alcoolici.
E' perciò che ti chiedo chiarimenti perchè nel caso si trattasse di una festa ad invito non mi sarei posta il problema....
Grazie mille,
FULVIA
OK, la festa non è riconosciuta dal Comune (nel senso che non è patrocinata dallo stesso). E' una festa organizzata da privati che compiono 40 anni nel 2011 che, alle 23 si apre al pubblico con tanto di pubblicità in altri Comuni ed intervento in loco di 2 pubblici esercizi (BAR) con musica e, appunto, somministrazione di bevande e alcoolici.
E' perciò che ti chiedo chiarimenti perchè nel caso si trattasse di una festa ad invito non mi sarei posta il problema....
Grazie mille,
FULVIA
[/quote]
Questo è un PUBBLICO TRATTENIMENTO soggetto ad artt. 68/69 TULPS che deve essere autorizzato e nell'ambito del quale è ammessa la somministrazione riservata agli avventori ma si applicano i divieti di somministrazione di alcolici.
Non si tratta di somministrazione temporanea in senso proprio.
se la capienza è inferiore alle 200 persone basta la SCIA per il pubblico trattenimento, la SCIA di somministrazione e la notifica sanitaria.
Scusami di nuovo ma non mi torna il tuo "fermo restando il divieto di somministrazione alcoolici, perchè ho fatto una ricerca sul vostro INTERESSANTISSIMO forum ed ho trovato qs:
Ecco i riferimenti:
La Legge 7 luglio 2009, n. 88 (legge comunitaria 2008), pubblicata sulla G.U. n. 161 del 14.7.2009,
aveva introdotto, nella legge n. 125/2001 (“Legge quadro in materia di alcol e di problemi
alcolcorrelati”), l’art. 14-bis che detta, al comma 1, nuove regole per la vendita e la
somministrazione di bevande alcoliche sulle aree pubbliche. “La somministrazione di alcolici ed il
loro consumo sul posto, dalle ore 24 alle ore 7, possono essere effettuati esclusivamente negli
esercizi muniti della licenza prevista dall’articolo 86, primo comma, del testo unico delle leggi di
pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, e successive
modificazioni”.
Il comma 2 dell’art. 14-bis, è stato da ultimo modificato dall’art. 34 della legge di attuazione della
legge comunitaria 2009, e pone un ulteriore divieto alla vendita e alla somministrazione di
bevande alcoliche sulle aree pubbliche e spazi pubblici.
“2. Chiunque vende o somministra alcolici su spazi o aree pubblici diversi dalle pertinenze degli
esercizi di cui al comma 1, dalle ore 24 alle ore 7, fatta eccezione per la vendita e la
somministrazione di alcolici effettuate in occasione di fiere, sagre, mercati o altre riunioni
straordinarie di persone ovvero in occasione di manifestazioni in cui si promuovono la produzione
o il commercio di prodotti tipici locali, previamente autorizzate, è punito con la sanzione
amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a euro 12.000. Se il fatto è commesso dalle ore 24 alle
ore 7 attraverso distributori automatici, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro
5.000 a euro 30.000. Per le violazioni di cui al presente comma è disposta anche la confisca della
merce e delle attrezzature utilizzate”.
Questa nuova disposizione vieta la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche sulle aree
pubbliche dalle ore 24 alle ore 7 ma, a differenza di quanto indicato precedentemente dalla legge
di attuazione della comunitaria 2008, prevede la deroga per la vendita e la somministrazione di
alcolici effettuate in occasione:
• Di fiere, sagre, mercati,
• Di altre riunioni straordinarie di persone
• Di manifestazioni.
[i][i][/i][/i]NON SIAMO PER CASO NEL CONTESTO DELLA RIUNIONE STRAORDINARIA DI PERSONE ?
GRAZIE E SCUSA ANCORA PER L'INSISTENZA, MA DATO CHE LA MATERIA E' ALQUANTO DELICATA (probabilmente verranno anche fatti dei controlli da parte dei carabinieri sulla strada)
SALUTI,
FULVIA
Il mio riferimento valeva per eventuali DIVIETI disposi con ordinanza sindacale.
Inoltre ti confermo che se fosse una riunione non collegata ad una manifestazione riconosciuta o ad un evento legato ad una festivitià o casi analoghi non ci troveremmo nel caso della riunione straordinaria di personel.
Sarebbe una manifestazione o privata (se non diffusa all'esterno9 o un pubblico trattenimento soggetto a 68 e 69 TULPS ma rimarrebbero i divieti di somministrazione di alcol
La materia è un po' articolata e complessa e, soprattutto d'estate, molti tendono ad USCIRE dal seminato