Finanziamenti alle PMI per software, hardware e beni strumentali. Ecco come procedere
http://www.acca.it/biblus-net/Home/articolocompleto/tabid/80/ItemID/2933/View/Details/Default.aspx
Mi hanno detto che le domande sono iniziate ad essere accettate pochi giorni fa (dal 31 Marzo 2014), e la domanda deve essere presentata ad un istituto bancario. Anche se non mi e' chiaro se c'e' un limite nella richiesta della domanda e se questo limite dipende dall'istituto finanziario a cui si fa richiesta.
riferimento id:18231riBuongiorno, i finanziamenti di cui parla fanno parte della "Nuova Sabatini e la pagina di riferimento è questa:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=0&id=2030129&idarea1=1974&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=3,20&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=3699
In pratica sono interventi finalizzati all'aiuto per l'accesso al credito e/o alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato da richiedere direttamente all'istituto bancario (la lista delle banche aderenti al fondo è al sito internet sopra indicato).
Diversi sono gli obiettivi di Horizon 2020 che prevedono aiuti per la ricerca e sviluppo http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
Siamo inoltre in attesa della nuova programmazione della Regione Toscana per gli anni 2014/2020, che sarà definita appena sapremo l'effettivo ammontare delle risorse, intanto è possibile visualizzare un catalogo degli incentivi qui: http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/bandi/catalogo-incentivi