Buongiorno, quesito velocissimo.
Un insegnante di materie "alimentari" con diploma quinquiennale conseguito in istituto alberghiero può essere nominato preposto?
Per meglio dire..il fatto che insegni e che, quindi sia dipendente, non preclude la nomina a preposto? (anche solo per problemi di incompatibilità con la sua professione di pubblico dipendente).
Spero di essere stata chiara, saluti,
Fulvia
Come dice il MiSE, la persona designata come preposto può non essere necessariamente legata contrattualmente al soggetto titolare dell’autorizzazione e che il medesimo può non
essere sempre presente nell’esercizio commerciale garantendo comunque una partecipazione effettiva, con i conseguenti poteri e le connesse responsabilità, e non solo nominalistica.
Il requisito dell’alberghiera è formalmente valido e, come detto, è legittima anche una modalità di esercizio che preveda una NON costante presenza nell’esercizio commerciale.
Nessuna norma dispone in modo preciso quante ore il preposto deve essere presente durante l'attività, giudicare una posizione legittima o non legittima sta alla ragionevolezza dell’organo di controllo.
Sulle incompatibilità con la professione già svolta non vedo incompatibilità certe. Se è un dipendente pubblico e percepisce un secondo reddito come preposto è probabile che debba farsi autorizzare dal datore di lavoro ma queste sono cose che esulano dalla tua competenza.