Data: 2014-02-25 08:13:32

noleggio senza conducente - autocarri

Considerato che, ai fini della licenza per il noleggio senza conducente, sono "veicoli" quelli definiti come tali dal D.Lgs. 285/92 (Nuovo Codice della strada), nello specifico:
- autocarri, trattori, rimorchi e semirimorchi, autotreni e autoarticolati;
- veicoli ad uso speciale e veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a sei tonnellate;
- veicoli destinati al trasporto di persone (sono tali quelli aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente);
- veicoli per il trasporto promiscuo; - autocaravan, caravan e rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive;
- motoveicoli, cicli, acquascooter, scooter.
Mi chiedono se per poter fare l'attività di noleggio (x trasporto merci) di autocarri superiori a 35 quintali ci sono dei requisiti da rispettare? autorizzazioni? normativa?
Lo può fare! Tale attività è soggetta a SCIA da presentare al Comune dove si trova la sede legale dell’impresa, nonché ai Comuni nel cui territorio è presente ogni singola articolazione commerciale dell’impresa stessa (sede commerciale o amministrativa, rimessa dei veicoli, ecc.) a norma del DPR 481/2001.
Nel caso che il locale adibito all’attività è un'autorimessa con capienza superiore a 9 autoveicoli, deve inoltre dichiarare se ha già chiesto o ottenuto il certificato di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco, giusto?
In attesa di riscontro, saluto.

riferimento id:18159

Data: 2014-02-25 10:17:38

Re:noleggio senza conducente - autocarri

Per quello che ti riguarda si applica il DPR 481/2001 come tu hai detto, con la SCIA ai comuni competenti.
Ai sesnsi dell'art. 84 del CdS ci sarebbero da fare delle considerazioni sugli autocarri sotto o sopra le 6 tonnellate ma diciamo che sono aspetti che esulano dal momento iniziale dell'avvio attività.

Per quello che rigurda la prevenzione incendi, il DPR 151/2011 ha modificato la fattispecie che hai citato. Adesso la voce i riferimento (vedi allegato al DPR 151/2011) è la n. 75:
[i]Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluri-plano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al rico-vero di natanti ed aeromobili di superficie supe-riore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2 .[/i]
Vedi poi le relative categorie A-B-C

riferimento id:18159
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it