Buongiorno a tutti . In caso di DUAPP a venti giorni è sempre necessario rilasciare un provvedimento unico finale ? . Grazie
riferimento id:18052Scusa ma da dove desumi la necessità del rilascio di un provvedimento unico finale per le Duaap a venti giorni?
Le tipologie di procedimento previste dalla legge n.3/2008 sono solo due: in immediato avvio e in Conferenza di Servizi, nei soli casi previsti dalla legge e se sussistono valutazioni discrezionali per l'intervento proposto.
I casi in immediato avvio si distinguono a loro volta in due fattispecie:
1) procedimento ad efficacia immediata ( cosiddetto a zero giorni)
2) procedimento ad efficacia differita (a 20 giorni)
Nel primo caso la ricevuta rilasciata dal Suap ha valore di titolo abilitativo per l'intervento dichiarato fin dal momento della presentazione della pratica al Suap qualora non ci siano valutazioni di tipo discrezionale.
Nel secondo caso hai invece una Duaap in immediato avvio che di solito prevede un intervento di tipo edilizio (il caso classico degli interventi in materia edilizia che secondo la normativa di settore sono soggetti a concessione, esempio interventi di ampliamento, ristrutturazione ) o nei casi in cui sono previsti interventi discrezionali diversi da quelli che prevedono la convocazione di una Conferenza. In questo secondo caso la ricevuta rilasciata dal Suap acquisisce efficacia di titolo abilitativo solo a seguito del decorso dei venti giorni dalla data di presentazione. Ma anche in questa ipotesi non rilasci un provvedimento unico finale, si parla sempre di ricevuta. A conclusione dei lavori l'interessato presenterà al Suap la comunicazione di fine lavori e la dichiarazione di agibilità qualora ne ricorrano i presupposti.
Non posso che confermare quanto spiegato benissimo da Alessandro.
Se il procedimento è in immediato avvio, non c'è MAI un provvedimento finale, perché il titolo abilitativo è costituito dalla DUAAP stessa.
Il provvedimento c'è solo nei procedimenti in conferenza di servizi.