Data: 2014-02-22 11:44:08

requisiti per attività di acconciatore

1° domanda: Una cittadina svizzera nominata direttore tecnico in esercizio di acconciatore ritiene di essere abilitata in virtù di titolo conseguito in Svizzera. Deve allegare il documento che attesta il possesso del requisito? Che caratteristiche deve avere il documento? Deve essere riconosciuto in Italia? Se si, da quale autorità?

2° domanda: l'attività di naturopata in Toscana è libera?

GRAZIE!!! 

riferimento id:18051

Data: 2014-02-23 08:40:51

Re:requisiti per attività di acconciatore

[color=red]1° domanda: Una cittadina svizzera nominata direttore tecnico in esercizio di acconciatore ritiene di essere abilitata in virtù di titolo conseguito in Svizzera. Deve allegare il documento che attesta il possesso del requisito? Che caratteristiche deve avere il documento? Deve essere riconosciuto in Italia? Se si, da quale autorità?[/color]

Per la professione di : Estetista
Autorità competente
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Generale per le Politiche
l’Orientamento e la Formazione - Div. I
Via Fornovo, 8 -
00195 Roma
Tel:+39.06.4683.4985/4238
web:www.lavoro.gov.it/Lavoro/Europalavoro/SezioneCittadini/Formarsi/Riconoscim
entoTitoli/default.htm (modello per la domanda di riconoscimento)


Per le Professioni di : .............. Barbiere; Parrucchiere.

Autorità Competente
Ministero dello Sviluppo Economico
Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione
Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore,
la vigilanza e la normativa tecnica
Divisione VI – Servizi e professioni
Via Sallustiana, 53
00187 Roma
Tel: +39.06.4705 5487/5481/ 2779/2364  14
Fax: +39. 06.470521706
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/phpr5I7HH.pdf
(modello per la domanda di riconoscimento)

riferimento id:18051

Data: 2014-02-23 08:42:50

Re:requisiti per attività di acconciatore


2° domanda: l'attività di naturopata in Toscana è libera?
GRAZIE!!!
[/quote]

Attività libera precisansdo che spesso si usano "NOMI" dietro i quali potrebbero celarsi attività diverse.
Non basta definirsi aturopata se poi si fa l'estetista, il medico o altra professione regolamentata.
[color=red]La naturopatia o medicina naturopatica è un insieme di pratiche di medicina complementare, i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza, forse formulati alla fine del XIX secolo negli Stati Uniti per poi diffondersi, in diverse forme, nel resto del mondo, senza però mai riuscire a dare vita a una medicina autonoma, univocamente e coerentemente definita. Essa dichiara di avere come obbiettivo la stimolazione della capacità innata di autoguarigione o di ritorno all'equilibrio del corpo umano, denominata omeostasi, attraverso l'uso di tecniche e di rimedi di diversa natura, oppure attraverso l'adozione di stili di vita sani e in armonia con i "ritmi naturali".[/color]

Come si vede tale pratica potrebbe essere prossima o sfociare in altre attività regolamentate.

riferimento id:18051
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it