buongiorno, nel caso in cui un impresa non sia in regola con i contributi e non abbia il durc, cosa deve fare l'Ente? Non pagare?e l'impresa come fa a reperire i fondi per potersi pagare i contributi??Esistono importi minimi per il quale non si deve chiedere il durc?
Preciso che le somme da liquidare (circa 360,00) dovranno essere rendicontate in quanto saranno poi rimborsate all'Ente dalla RAS..Se il soggetto ottiene il durc dopo la scadenza di tale rendiconto, tale somma rimarrebbe a carico dell'Ente? GRAZIE
Non mi risulta che ci siano somme minime sottratte all’obbligo dell’acquisizione del DURC.
Ai sensi delle ultime modifiche di cui al DL 69/2013, il DURC deve essere acquisito:
- per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all’articolo 38, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163;
- per l’aggiudicazione del contratto ai sensi dell’articolo 11, comma 8, del decreto legislativo n. 163 del 2006;
- per la stipula del contratto;
- per il pagamento degli stati avanzamento dei lavori o delle prestazioni relative a servizi e forniture;
- per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l’attestazione di regolare esecuzione, e il pagamento del saldo finale.
nel caso di durc irregolare come si comporta l'amministrazione? preciso che la liquidazione in questione era un affidamento in economia, diretto
riferimento id:18041