Data: 2014-02-19 14:34:12

MASTER: Procedimenti amministrativi ed attività produttive (dal 13 marzo)

[color=red]MASTER: Procedimenti amministrativi ed attività produttive[/color]

13 marzo ore 10,00 – 13,00
Acconciatori, estetisti, piercing e tatuaggi: le norme e le sentenze
Argomenti trattati:
- Evoluzione normativa nazionale e regionale
- Requisiti soggettivi e riconoscimento della qualifica
- Requisiti oggettivi: destinazione d'uso, requisiti igienici
- Procedure: avvio, trasferimento, subingresso e variazioni
- Esercizio congiunto con altre attività (estetica, piercing)
- Attività accessorie (commercio di prodotti)
- Svolgimento dell'attività in strutture ricettive
- Affitto di poltrona
- Onicotecnica e requisiti professionali
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti



27 marzo ore 10,00 – 13,00
Giochi, ludopatia e potestà programmatoria locale
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa nazionale sui giochi
- Installazione di giochi e vlt in esercizi
- Le sale giochi e le sale scommesse
- La disciplina di contrasto alla ludopatia e la potestà regolatoria comunale
- Distanze da luoghi sensibili
- Procedure amministrative e competenze comunali
- Sanzioni amministrative interdittive, pecuniarie ed accessorie
- Manifestazioni di sorte locale: condizioni ed adempimenti
- Tombole da parte di associazioni e circoli
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti



3 aprile ore 10,00 – 13,00
Noleggio con conducente e taxi: lo stato della normativa
Argomenti trattati:
- La disciplina nazionale su Taxi e NCC
- Evoluzione normativa in materia di taxi ed NCC
- TAXI: programmazione e rilascio di nuove licenze (anche sperimentali)
- NCC: programmazione e rilascio di nuove licenze
- Subingresso e trasferimento di licenza
- Affidamento della licenza a cooperativa e gestione dell'attività
- NCC escluso dalla programmazione (veicoli diversi da M1)
- NCC per strutture ricettive ed altre attività analoghe
- Giurisprudenza in materia di taxi ed ncc
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


17 aprile ore 10,00 – 13,00
Inquinamento acustico e la recente disciplina regionale: l'adeguamento dei piani comunali
Argomenti trattati:
- La disciplina sull'inquinamento acustico nella legge 447/1995
- Le semplificazioni del DPR 227/2011
- La disciplina regionale in materia di inquinamento acustico
- La valutazione di impatto acustico (VIAC) e le autocertificazioni
- Le deroghe: casistica e nuova regolamentazione regionale
- La pianificazione comunale e gli interventi di risanamento
- le ordinanze sindacali
- Diffide, provvedimenti inibitori e sanzioni pecuniarie
- Arpat e potestà di intervento repressivo
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


8 maggio ore 10,00 – 13,00
Strutture ricettive, agriturismo, albergo diffuso, fattorie didattiche
Argomenti trattati:
- La disciplina delle attività ricettive nella normativa nazionale e regionale
- Le strutture alberghiere: casistiche e requisiti
- Le strutture extra-alberghiere: casistiche e requisiti
- I requisiti di sicurezza e di prevenzione incendi
- Le attività accessorie all'attività ricettiva
- Gli agriturismi e le fattorie didattiche
- Campeggi, aree di sosta, albergo diffuso ed altre tipologie ricettive
- Locazione ordinaria, locazione ad uso turistico, affittacamere ed adempimenti tulps
- Giurisprudenza in materia di svolgimento di attività ricettive
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


22 maggio ore 10,00 – 13,00
Commercio al dettaglio: approfondimenti su MSV e GSV
Argomenti trattati:
- L'attuale disciplina del commercio al dettaglio
- Requisiti morali e professionali: casistiche
- Il commercio in sede fissa in MSV e requisiti oggettivi
- Il commercio in sede fissa in GSV e requisiti oggettivi
- Standard urbanistici, destinazione d'uso e potestà regolatoria comunale
- Disciplina degli orari
- Centro commerciale e struttura aggregata
- Le procedure: avvio, variazione, trasferimento, subingresso e cessazione
- Le peculiarità della disciplina regionale
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


5 giugno ore 10,00 – 13,00
Il commercio su aree pubbliche, eventi speciali e sperimentali  e hobbisti
Argomenti trattati:
- Evoluzione della normativa in materia di commercio su AAPP
- Il commercio itinerante: condizioni, limiti, peculiarità
- Il commercio su posteggi di mercato
- Assegnazione di licenze, migliorie, trasferimenti
- La scadenza delle concessioni e le problematiche applicative
- Subentri, volture, variazioni
- La programmazione comunale: requisiti, condizioni ed esempi
- Iniziative sperimentali (mercati, fiere, eventi, manifestazioni) e l'assegnazione
- Hobbisti e disciplina delle attività non imprenditoriali
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


19 giugno ore 10,00 – 13,00
TULPS, spettacolo viaggiante e pubblici trattenimenti
Argomenti trattati:
- La disciplina TULPS ancora vigente: panoramica normativa e giurisprudenziale
- Pubblici trattenimenti e pubblici spettacoli e ruolo delle Commissioni
- I requisiti soggettivi TULPS: accertamento e verifica
- La disciplina dello spettacolo viaggiante: aree riservate, assegnazione, verifica, responsabilità
- Circhi, parchi, singole attrazioni dello spettacolo viaggiante
- I pubblici trattenimenti: orari, limiti, prescrizioni
- Somministrazione notturna, orari e prescrizioni (anche in tema di alcool)
- I trattenimenti musicali ed il problema dell'inquinamento acustico
- La gestione degli esposti in materia di spettacoli e trattenimenti
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


3 luglio ore 10,00 – 13,00
La disciplina del procedimento amm.vo fra 241, AUA e SUAP
Argomenti trattati:
- Il procedimento amministrativo nell'attuale formulazione della L. 241/1990
- La fase dell'iniziativa (istanza, bollo, endoprocedimenti, procedimenti unici)
- La richiesta di pareri/atti e le conferenze di servizi
- Il preavviso di rigetto e la gestione della partecipazione procedimentale
- Il rilascio del provvedimento finale (competenze, responsabilità, ruoli)
- Il responsabile del procedimento e del provvedimento
- La notifica dell'atto fra carta e telematica
- SUAP: peculiarità del DPR 160/2010
- AUA: disciplina dell'autorizzazione unica ambientale
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti


17 luglio ore 10,00 – 13,00
Le attività di servizi: agenzie, tintolavanderie, medici, farmacie
Argomenti trattati:
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
- Le agenzie di viaggio ed il settore del turismo
- Autoscuole e servizi legati alla mobilità
- Tintolavanderie e servizi alla persona
- Studi professionali, odontoiatri e strutture sanitarie
- Le strutture socio-assistenziali e i servizi alla persona in difficoltà
- Baby parking, asilo, doposcuola e servizi educativi ai minori
- Farmacie e parafarmacie
- Altre attività di servizi soggette a disciplina o controllo comunale
- Le principali problematiche applicative e risposta ai quesiti

Iscrizioni su:
http://www.omniavis.com/index.php/eventi?view=list

riferimento id:18015
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it