LA NORMATIVA PREVEDE CHE LA VENDITA AL DETTAGLIO O LA RACCOLTA DI ORDINATIVI DI ACQUISTO PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI E' SOGGETTA A SCIA DA PRESENTARE AL SUAP DEL COMUNE NEL QUALE L'ESERCENTE, INTENDE AVVIARE L'ATTIVITA'.
PER QUESTA FORMA SPECIALE DI ATTIVITA', IL COMUNE NEL QUALE L'ESERCENTE INTENDE AVVIARE L'ATTIVITA,' DEVE ESSERE INTESO IL PRIMO E UN SOLO COMUNE DOVE L'ESERCENTE INIZIA L'ATTIVITA' O TUTTI I COMUNI DOVE A MEZZO DI INCARICATI O PERSONALMENTE ESERCITA LA VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI? SE FOSSE INTESO UN SOLO COMUNE DOVE INIZIA L'ATTIVITA' QUESTO STA A SIGNIFICARE CHE IN CASO DI TRASFERIMENTO DI SEDE NULLA E' DOVUTO AL COMUNE DI NUOVO INSEDIAMENTO DI IMPRESA?
GRAZIE
NIVES
LA NORMATIVA PREVEDE CHE LA VENDITA AL DETTAGLIO O LA RACCOLTA DI ORDINATIVI DI ACQUISTO PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI E' SOGGETTA A SCIA DA PRESENTARE AL SUAP DEL COMUNE NEL QUALE L'ESERCENTE, INTENDE AVVIARE L'ATTIVITA'.
PER QUESTA FORMA SPECIALE DI ATTIVITA', IL COMUNE NEL QUALE L'ESERCENTE INTENDE AVVIARE L'ATTIVITA,' DEVE ESSERE INTESO IL PRIMO E UN SOLO COMUNE DOVE L'ESERCENTE INIZIA L'ATTIVITA' O TUTTI I COMUNI DOVE A MEZZO DI INCARICATI O PERSONALMENTE ESERCITA LA VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI? SE FOSSE INTESO UN SOLO COMUNE DOVE INIZIA L'ATTIVITA' QUESTO STA A SIGNIFICARE CHE IN CASO DI TRASFERIMENTO DI SEDE NULLA E' DOVUTO AL COMUNE DI NUOVO INSEDIAMENTO DI IMPRESA?
GRAZIE
NIVES
[/quote]
CHIARAMENTE la norma si riferisce ad UN SOLO COMUNE, a scelta dell'interessato (può essere il primo, secondo o ultimo, è indifferente), in pratica un qualunque Comune italiano.
Poi se l'interessato opera in altro Comune NON deve fare niente.
Lo stesso vale per l'itinerante per cui esiste analoga disposizione.