Si richiede parere se il rilascio dell'autorizzazione per NCC ad oggi sia liberalizzato o sia ancora contingentato. Inoltre se esistono particolari privilegi per coloro che volessero esercitare l'attività di NCC esclusivamente a favore di persone disabili.
riferimento id:17983La normativa sull’NCC non prevede liberalizzazioni per i veicoli fino a 9 posti (normali autovetture). Ai sensi del DL 138/2011 è possibile riassumere in questa maniera:
Relativamente all'attività di noleggio con conducente qual è ad oggi la situazione?
- NCC con autovetture rimane soggetto a regolamento comunale, contingenti e bando
- NCC autobus (più di 9 posti) è liberalizzato (vedi anche la normativa specifica per gli autobus, legge n. 218/2003, e le relative condizioni di esercizio che comunque non prevedono contingenti)
- NCC di veicoli diversi (motocarrozze, traino animale ecc...) è liberalizzato
Su quest’ultimo punto riteniamo che sia possibile presentare una SCIA per avvio attività. Sono fatte salve tutte le condizioni di esercizio (ruolo, rimessa, ecc). In pratica non è applicabile il contingentamento.
Per quello che riguarda i disabili non sono previste differenze, semmai è possibile andare verso il trasporto sanitario, cioè con le ambulanze che possono essere immatricolate ad uso proprio se il loro utilizzo avviene nell’esercizio di un’attività senza fini di lucro.
Se l’attività è esercitata a titolo oneroso (quindi anche a scopo di lucro) dietro corrispettivo da parte dei trasportati o del soggetto per conto del quale si svolge il servizio, allora le ambulanze sono immatricolate in servizio di noleggio con conducente.