Data: 2014-02-18 09:14:38

Richiesta informazione per attività di scuola guida

Buongiorno.

Gentili signori,

sono un privato in possesso di entrambi i titoli di insegnante ed istruttore di scuola guida.

Inizialmente avevo pensato di rilevare una scuola guida già esistente in provincia di Pavia, ma per diversi motivi ciò non è stato possibile. Pertanto, sarei intenzionato ad aprire un'attività di scuola guida ex-novo.

In base all'art. 123 del c.d.s. tra i diversi requisiti necessari per l'inizio dell'attività, vi è quello "La dichiarazione può essere presentata da chi sia in possesso di abilitazione quale insegnante di teoria e istruttore di guida con almeno un'esperienza biennale maturata negli ultimi cinque anni".

La mia domanda si pone in merito all'interpretazione della modalità di effettuazione dell'esperienza biennale maturata negli ultimi cinque anni.

Ovvero: se una persona come me è in possesso di entrambi i titoli (insegnante ed istruttore di scuola guida) deve obbligatoriamente effettuare l'esperienza biennale per entrambi i titoli oppure proprio perché in possesso di entrambi i titoli è sufficiente effettuare un'esperienza di almeno 12 mesi esercitando contemporaneamente due le attività presso un'autoscuola già esistente come dipendente?

In altre parole: l'esperienza combinata di insegnante ed istruttore può ridurre il termine di praticantato a 12 mesi?

Oggi mi trovo nella situazione di avere tutti i requisiti richiesti dall'art. 123 ad esclusione di quello sopra descritto e di non poter iniziare l'attività se non prima di due anni.

In momenti di crisi come questo, una persona cinquant'enne come me avrebbe la possibilità economica di investire e di creare lavoro per se stesso e per almeno un aiutante giovane. Ma è per me necessario avere una conferma che il tempo da investire prima di avviare l'attività sia di 12 o di 24 mesi.

Ho già posto la questione alla provincia di competenza, ma sull'argomento è nato lo stesso dubbio che vi ho esposto, senza aver ricevuto -almeno sin'ora- una risposta definitiva. In attesa che ciò avvenga, sono a chiederVi gentilmente un parere in merito.

RingraziandoVi anticipatamente per la cortese risposta, porgo distinti saluti.

Roberto Tagliabue

Pavia

riferimento id:17979

Data: 2014-02-18 10:32:27

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

La provincia di Chieti con proprio regolamento ha detto che "Per comprovare il requisito dell’esperienza biennale negli ultimi cinque anni occorrerà acquisire specifica certificazione contributiva INPS che attesti l’effettivo esercizio delle attività di insegnate di teoria e/o istruttore di guida per almeno 104 settimane nell’ultimo quinquennio." (cfr [url=http://www.up.aci.it/chieti/IMG/pdf/Regolamento_20Autoscuole_20Approvato.pdf]http://www.up.aci.it/chieti/IMG/pdf/Regolamento_20Autoscuole_20Approvato.pdf[/url])

Allego anche la nota della Provincia di Bologna che fa riferimento ad un parere del Ministero dei trasporti (0110083 del 22/12/2009), che però non ho trovato.

riferimento id:17979

Data: 2014-02-18 11:49:21

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

La ringrazio per la gentile collaborazione.
Mi sembra di capire, quindi, che la procedura di svolgimento della mansione di insegnate per 1 anno e di istruttore per 1 anno possono essere anche disgiunte ed essere effettuate complessivamente per due anni negli ultimi 5. Ma se invece queste vengono effettuate contemporaneamente in 12 mesi anche consecutivi, esse non hanno validità ai fini dei requisiti per l'apertura di una autoscuola in quanto non raggiungono l'obiettivo di 104 settimane in due anni.
E' così, non è vero?
Grazie ancora.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-02-18 13:05:13

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Secondo le interpretazioni date dalle Province citate, sì.
Sto cercando di recuperare la circolare ministeriale ma senza fortuna...

riferimento id:17979

Data: 2014-02-18 19:51:52

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Grazie ancora.
In effetti io una circolare l'avevo letta e dava la stessa interpretazione che abbiamo condiviso.
Tuttavia vorrei porre il quesito direttamente al ministero come cittadino privato che -se non erro- è obbligato a rispondere entro 40 gg.
Per questo motivo mi sto attrezzando con la PEC.
Però: dove posso reperire l'indirizzo esatto a cui mandare l'interrogazione?
Se riuscissi ad avere questa informazione, potrei divulgare successivamente la risposta del ministero sulla questione a beneficio di tutti.
Se riesce a darmi una dritta, ci provo.
Cordiali saluti.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-02-18 22:01:01

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida


Grazie ancora.
In effetti io una circolare l'avevo letta e dava la stessa interpretazione che abbiamo condiviso.
Tuttavia vorrei porre il quesito direttamente al ministero come cittadino privato che -se non erro- è obbligato a rispondere entro 40 gg.
Per questo motivo mi sto attrezzando con la PEC.
Però: dove posso reperire l'indirizzo esatto a cui mandare l'interrogazione?
Se riuscissi ad avere questa informazione, potrei divulgare successivamente la risposta del ministero sulla questione a beneficio di tutti.
Se riesce a darmi una dritta, ci provo.
Cordiali saluti.
RT
[/quote]

Gli indirizzi ufficiali delle PEC di tutti gli Enti Pubblici sono su:
http://indicepa.gov.it/documentale/index.php

Per il ministero dei Trasporti:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=1567

riferimento id:17979

Data: 2014-02-19 14:33:28

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Grazie.
Ho inoltrato la richiesta al Ministero.
Se qualcuno fosse poi interessato alla risposta, posso condividere l'informazione ricevuta.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-02-19 15:26:58

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Se la pubblichi ci fai certamente un piacere!

riferimento id:17979

Data: 2014-02-19 17:56:35

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Ok.
Quando ricevo la risposta (se la ricevo ...), la pubblico.
Cordiali saluti.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-03-04 12:36:36

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Salve a tutti io ho lo stesso problema.Caro utente te ne sarei grato se e quando ricevi una risposta di pubblicarla grazie.Per quanto riguarda l'esperienza biennale mi hanno chiesto di dimostrarla tramite INPS e relative buste paghe.Se sulle buste paga risulta l'assunzione come impiegato cambia qualcosa? grazie anticipate

riferimento id:17979

Data: 2014-03-17 07:39:03

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Buongiorno.
Non saprei come rispondere.
Mi risultano due versioni: alcuni richiedono effettivamente la documentazione relativa ai versamenti INPS quale titolo comprovante per aver effettuato l'attività in modo continuativo. Altri, invece, non fanno riferimento a questo aspetto ma si limitano a verificare l'esistenza del tesserino di insegnate e/o istruttore.
La mia idea personale è che l'art 123 non definisce quale sia la modalità di svolgimento dell'attività di insegnate e/o istruttore, quindi tale attività potrebbe essere anche svolta con contratto di consulenza (P. IVA), purché non svolta come prestazione occasionale di servizio.
Chiederei conferma di quanto sopra ad esperto/moderatore.
Per quanto riguarda la mia richiesta inviata in data 19/2/14 al Ministero (che riporto qui sotto integralmente), purtroppo sono ancora in attesa di una risposta, sperando che arrivi ...
Cordiali saluti.
RT

Da: roberto.tagliabue-2833@postacertificata.gov.it

Data: 19/02/2014 15.30

A: <dg.mot@pec.mit.gov.it>

Cc: <dgt.nordovest@pec.mit.gov.it>

Oggetto: Quesito in merito all'art. 123 del c.d.s.
 
Con la presente pec il sottoscritto Roberto Tagliabue nato a Como il 12/02/1963
e residente in Como in via Mognano, 29 sottopone a codesto Ministero un quesito
in merito all'art. 123 del c.d.s., relativamente ai requisiti richiesti per la
presentazione di una SCIA all'Amministrazione Provinciale e inerente all'inizio
di una nuova attività di scuola guida.

In base all'art. 123 del c.d.s. tra i diversi requisiti necessari per l'inizio
dell'attività, vi è quello per cui "La dichiarazione può essere presentata da
chi sia in possesso di abilitazione quale insegnante di teoria e istruttore di
guida con almeno un'esperienza biennale maturata negli ultimi cinque anni".

La mia domanda si pone in merito all'interpretazione della modalità di
effettuazione dell'esperienza biennale maturata negli ultimi cinque anni.

Ovvero: se una persona come il sottoscritto è in possesso di entrambi i titoli
(insegnante ed istruttore di scuola guida) deve obbligatoriamente effettuare
l'esperienza biennale oppure proprio perché in possesso di entrambi i titoli ed
esercitando contemporaneamente le due attività presso un'autoscuola già
esistente è consentito effettuare un'esperienza di 12 mesi nell'arco dei cinque
anni previsti, per poter ottemperare alle disposizioni dell'art. 123 del c.d.
s.?

In attesa di un cortese riscontro in merito al quesito posto, porgo distinti
saluti.

In fede.

riferimento id:17979

Data: 2014-03-17 13:59:58

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

L'art. 123 del C.d.S. non prevede le modalità di verifica del requisito di esperienza biennale, maturata negli ultimi cinque anni.
Quindi va verificato quanto autocertificato dal dichiarante.

Spesso è il modello stesso a dettare le forme richiesta di autocertificazione, e di solito viene chiesta la posizione INPS.
La posizione dovrebbe essere quella di "insegnante di teoria e istruttore di guida" e non la generica di "impiegato", in quanto quest'ultima non implica lo svolgimento delle due attività predette.
Chiedi alla scuola guida una dichiarazione sostitutiva con la quale il legale rappresentante dichiara il tuo ruolo e il relativo periodo di lavoro.

riferimento id:17979

Data: 2014-03-27 07:53:34

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Buongiorno a tutti.
Qualcuno mi sa dire quali sarebbero i tempi di risposta della Pubblica Amministrazione?
La domanda inviata al Ministero - argomento di questa discussione - è stata inviata il 19/02/2014 (quaranta giorni fa).
Ad oggi non risulta ancora una risposta. Unica informazione è quella ricevuta dalla provincia ma si tratta di una risposta allo stesso quesito (tempi per praticantato scuola guida) posto direttamente a loro in tempi precedenti alla domanda menzionata.
Ringrazio per la cortese collaborazione.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-03-27 08:07:32

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

La L. 241/90 e smi prevede che le PA possono determinare per ciascun tipo di procedimento il termine entro cui esso deve concludersi, salvo il rispetto dei termini massimi previsti da leggi specifiche.
Nella maggior parte dei casi il termine è di 90 giorni, anche se ultimamente si stanno riducendo (es. i 60 giorni del DPR 160/2010).

Ti segnalo questa interessante lettura: [url=http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/problema-settimana/vie-ottenere-risposta-pa:20121112.php]http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/problema-settimana/vie-ottenere-risposta-pa:20121112.php[/url]

riferimento id:17979

Data: 2014-03-31 07:30:03

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Sul tema autoscuole segnalo il DECRETO 10 gennaio 2014, n. 30 "Regolamento recante modifiche alla  disciplina  dell'attivita'  delle autoscuole e dei corsi di formazione e procedure  per  l'abilitazione di insegnanti e di istruttori di autoscuole.
[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18688.msg35126#msg35126]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18688.msg35126#msg35126[/url]

riferimento id:17979

Data: 2014-04-01 06:37:52

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Buongiorno a tutti.
Sono sempre in attesa che le benemerite "istituzioni" rispondano al quesito posto.
Tuttavia, leggendo il DM del 10 gennaio 2014 rilevo con rammarico che non è stata approntata la modifica ad una prassi esistente, a mio parere è assurda.
Facciamo questo esempio: io voglio aprire un'autoscuola nel comune "A" che appartiene alla provincia "B". Secondo i dettami delle disposizioni vigenti io devo obbligatoriamente dotarmi di tutto il parco veicolare o aderire ad un consorzio già esistente ed appartenente alla provincia "B". Unica eccezione è il fatto che il comune "A" sia adiacente al comune appartenente ad altra provincia (esempio "C") in cui è ubicato un altro consorzio.
Ebbene, la questione è questa: se il comune "A" della provincia "B" si trova a 75 kilometri dal centro di istruzione più vicino (il consorzio) situato nella provincia "B" e se sempre il comune "A" della provincia "B" si trova a meno di 30 km dalla sede del consorzio della provincia "C" il cui comune è però inframezzato da piccole frazioni, secondo i promotori che hanno emanato detta norma la mia autoscuola dovrà obbligare un proprio cliente a percorrere 150 kilometri per effettuare una lezione al posto di meno di 60.
ASSURDO!
In altre parole, a mio parere si potrebbe sollevare un'obiezione di incostituzionalità della norma in vigore in quanto tale prassi risulta evidentemente anti-economica per quelle attività che si trovano in questa situazione.
Vi sono altre possibilità?
Ringrazio anticipatamente per suggerimenti/consigli in merito.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-04-09 14:13:13

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Buongiorno a tutti.
Ma non c'è proprio nessuno che sa darmi una risposta?
Possibile che nei regolamenti di cui sopra prevalga la rigidità del legislatore al buon senso dettato dalla gestione di fattispecie particolari, forse anche marginali e diverse, ma pur sempre casi reali?
Chiederei gentilmente ancora un consiglio, a chi lo volesse dare, perché non vorrei rassegnarmi.
Grazie.
RT

riferimento id:17979

Data: 2014-04-09 20:56:36

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida


Buongiorno a tutti.
Ma non c'è proprio nessuno che sa darmi una risposta?
Possibile che nei regolamenti di cui sopra prevalga la rigidità del legislatore al buon senso dettato dalla gestione di fattispecie particolari, forse anche marginali e diverse, ma pur sempre casi reali?
Chiederei gentilmente ancora un consiglio, a chi lo volesse dare, perché non vorrei rassegnarmi.
Grazie.
RT
[/quote]

Salve,
purtroppo ci sono molti casi in cui la legge appare "assurda" ed "illogica".
In questi casi è DIFFICILE avviare un percorso per la sua rimozione (i giudizi di costituzionalità non sono facili da attivare).
In questo settore inoltre non trovano immediata applicazione le norme di liberalizzazione.

Il suggerimento è avvalersi di un buon avvocato amministrativista per valutare il percorso più utile considerando costi e benefici.
Se ci sono novità o spunti noi li pubblichiamo ....

riferimento id:17979

Data: 2014-04-10 10:00:36

Re:Richiesta informazione per attività di scuola guida

Grazie.
RT

riferimento id:17979
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it