Data: 2014-02-07 13:48:44

ingrosso e dettaglio

Mi chiedono di aprire un'attività congiunta di ingrosso e dettaglio con una superficie complessiva di vendita (ingrosso+dettaglio non alimentare) di 1670 mq. La devo considerare una media struttura? ed eventualmente, se vengono venduti gli articoli elencati al comma 6 art. 21 del codice del commercio devo dividere la superficie per due?

riferimento id:17873

Data: 2014-02-08 09:50:32

Re:ingrosso e dettaglio

Si veda l'art. 21 della lr 28/2005

In sintesi, in via generale l’esercizio congiunto porta comunque all’applicazione del regime abilitativo più stringente, questo per evitare elusioni e relative problematiche.
La legge dispone  testualmente che l’esercizio congiunto nello stesso locale dell'attività di vendita all'ingrosso e al dettaglio è assoggettato al regime abilitativo previsto per l’esercizio del commercio al dettaglio e al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa statale e regionale nonché dai regolamenti comunali.
Non è rilevante che ci sia divisone fra le superfici all’ingrosso e al dettaglio, queste si sommano e sul risultato della somma si applica il relativo regime abilitativo (vicinato, media, grande).

Se vengono venduti [b]esclusivamente[/b] particolari prodotti (che poi sono i prodotti ingombranti + altri specifici, vedi comma 6), la superficie, nel suo complesso (vedi sopra), ha una considerazione giuridica solo del 50 % qualora non sia superiore a:
a) 3.000 metri quadrati, nei comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti;
b) 5.000 metri quadrati, nei comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti.

Esempio: comune di 5.000 abitanti e locale di 2800 mq di s.v., ai fini abilitativi la superficie di vendita è 1400 mq.
Ai sensi del comma 5, con lo stesso esempio, in presenza di un esercizio di 3400 mq, si calcola fino a 3000 solo per il 50% e i restanti 400 in toto. Quindi, la superficie giuridica è 1900 mq

riferimento id:17873
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it