Data: 2011-07-28 07:16:43

... problema particolare ...

Ci si presenta un problema molto particolare!
Un cittadino crea da anni intralcio all’ordinario funzionamento degli uffici comunali.
Mi spiego meglio! Costui presenta, da anni, presso i nostri uffici esposti, denuncie, delazioni, invettive, “soffiate” contro chiunque  e sempre prive di fondamento. Tale situazione crea un serio problema per funzionamento normale degli uffici comunali.
Può la Giunta comunale approvare una delibera in cui si diffida costui …?
Se sì, avresti un’ipotesi di atto?
Altrimenti, cosa ci consigli?
SEMPRE GRAZIE.

riferimento id:1787

Data: 2011-07-28 17:22:31

Re: ... problema particolare ...

FERMI TUTTI!!!!!!!!!!

UNA DELIBERA DI GIUNTA NON CI INCASTRA PER NIENTE.
Qui non si tratta di problema politico ma di valutare se, TECNICAMENTE, sussistono le condizioni per configurare tale comportamento quale specifica fattispecie di illecito.

[color=red]PARTIAMO DAL DIRITTO PENALE
[/color]Articolo 658. Procurato allarme presso l’Autorità. Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l’autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda da lire ventimila a un milione.

A MIO AVVISO DOVETE FARE UNA RELAZIONE, DA PARTE DEL SEGRETARIO GENERALE PREFERIBILMENTE, INDIRIZZATA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA CON ALLEGATA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE ATTA A DIMOSTRARE LA PRESENZA DI FATTI CONFIGURABILI QUALE VIOLAZIONE DELL'ART. 658 DEL CODICE PENALE.

[color=red]TUTELA AMMINISTRATIVA
[/color]
A mio avviso non esistono possibilità di intervento per impedire ad un cittadino di presentare esposti, ancorchè infondati MENTRE esiste la possibilità per la PA di non dar seguito a tali esposti se palesemente privi di fondamento. Quindi in questo caso il Comune di limita ad archiviare tali esposti palesemente privi di fondamento.

riferimento id:1787

Data: 2011-07-28 19:31:13

Re: ... problema particolare ...

Provo a darti altri elementi.
Questo cittadino ha presentato un ricorso al TAR contro un’autorizzazione per una MEDIA STRUTTURA DI VENDITA. Nel 2007 il TAR respinge la domanda incidentale di sospensione. Ad oggi il TAR non si è ancora espresso nel merito.
Il cittadino che ha presentato il ricorso al TAR, presenta ogni forma di esposto al Comune sull’irregolarità della MEDIA STRUTTURA DI VENDITA, soggetta a giudizio del TAR.
Cosa dobbiamo fare? E’ giusto che fintantoché il TAR non si esprime nel merito quell’autorizzazione è per il COMUNE regolare e legittima.
Ti prego di aiutarci.

riferimento id:1787

Data: 2011-07-28 19:55:34

Re: ... problema particolare ...


Provo a darti altri elementi.
Questo cittadino ha presentato un ricorso al TAR contro un’autorizzazione per una MEDIA STRUTTURA DI VENDITA. Nel 2007 il TAR respinge la domanda incidentale di sospensione. Ad oggi il TAR non si è ancora espresso nel merito.
Il cittadino che ha presentato il ricorso al TAR, presenta ogni forma di esposto al Comune sull’irregolarità della MEDIA STRUTTURA DI VENDITA, soggetta a giudizio del TAR.
Cosa dobbiamo fare? E’ giusto che fintantoché il TAR non si esprime nel merito quell’autorizzazione è per il COMUNE regolare e legittima.
Ti prego di aiutarci.

[/quote]

Adesso il quadro è più chiaro.
In realtà il soggetto non invia esposti generici su vari cittadini o situazioni ma focalizza la propria attenzione, a torto o ragione, su un soggetto. Questa MSV.

Occorre tener conto che il fatto che l'autorizzazione sia legittima o meno (e questo lo deciderà il TAR) non implica niente in merito agli esposti, che potrebbero essere fondati.
Es. l'autorizzazione è legittima ma il titolare della MSV potrebbe violare le norme sugli orari, vendere prodotti avariati ecc...

Quindi il Comune DEVE valutare gli esposti.
Come detto il Comune NON ha l'obbligo di fare un sopralluogo per ogni esposto e se questi sono reiterati e privi di fondamento li archivia e basta.
Il fatto di ricevere esposti non legittima il Comune ad azioni "repressive" contro l'interessato in questione. Se il soggetto si limita a scrivere voi archiviate .... alla fine si stancherà ...... Ma ogni diversa azione rischia di costituire, da parte vostra, un possibile abuso, anche penalmente rilevante.

Quindi ATTENZIONE a non fare atti nè azioni.

Ovviamente se tizio invia 10 lettere al giorno o scrive che c'è una bomba nel supermercato o che questo potrebbe esplodere per una bombola difettosa di gpl ecc... ritorna la possibilità della denuncia per procurato allarme.

riferimento id:1787
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it