Data: 2014-02-06 14:55:58

condominio

una domanda un pò "extra"
un titolare di un'attività di commercio, è proprietario di un fondo commerciale all'interno di uno stabile più grande gestito da un amministratore condominiale.
Il contratto di acquisto del fondo è stato stipulato nel 2009 direttamente con la ditta costruttrice, ed all'interno dello stesso è stata inserita una clausola che impegnava la ditta costruttrice a riparare ad alcuni danni evidenti ed importanti presenti sull'immobile (crepe, intonaco che stinge ecc).
Nel 2012 la ditta costruttrice fallisce.
L'amministratore di condominio del tempo, diverso da quello attuale, non fa domanda di insinuazione nel passivo per recuperare le spese conseguenti a quei difetti di costruzione.
Cosa è possibile fare ora?
E' possibile agire contro l'amministratore del tempo?
La spesa per sistemare i difetti di costruzione non è tale da poter permettere di attivare l'assicurazione decennale in quanto nell'assicurazione è previsto un minimale che non viene raggiunto dalla somma delle spese necessarie...
in italia si fanno i danni ma non paga mai nessuno?

riferimento id:17855

Data: 2014-02-06 18:52:45

Re:condominio



una domanda un pò "extra"
un titolare di un'attività di commercio, è proprietario di un fondo commerciale all'interno di uno stabile più grande gestito da un amministratore condominiale.
Il contratto di acquisto del fondo è stato stipulato nel 2009 direttamente con la ditta costruttrice, ed all'interno dello stesso è stata inserita una clausola che impegnava la ditta costruttrice a riparare ad alcuni danni evidenti ed importanti presenti sull'immobile (crepe, intonaco che stinge ecc).
Nel 2012 la ditta costruttrice fallisce.
L'amministratore di condominio del tempo, diverso da quello attuale, non fa domanda di insinuazione nel passivo per recuperare le spese conseguenti a quei difetti di costruzione.
Cosa è possibile fare ora?
E' possibile agire contro l'amministratore del tempo?
La spesa per sistemare i difetti di costruzione non è tale da poter permettere di attivare l'assicurazione decennale in quanto nell'assicurazione è previsto un minimale che non viene raggiunto dalla somma delle spese necessarie...
in italia si fanno i danni ma non paga mai nessuno?
[/quote]

Se i danni si sono verificati su parti comuni del condominio e l'assemblea dei condomini ha dato mandato all'amministratore di agire giudizialmente per ottenere la riparazione dei danni o per insinuarsi nel fallimento del costruttore, e lui non l'ha fatto, allora il vecchio amministratore sarà responsabile e si potrà agire direttamente nei suoi confronti per il risarcimento dei danni.

Se non vi è stato formale incarico in tal senso da parte dell'assemblea, bisognerebbe, a parere di chi scrive, verificare se quest'ultima all'epoca dei fatti, sia stata tempestivamente e regolarmente convocata dall'amministratore proprio per deliberare sul punto. In caso negativo, se la mancata convocazione fosse dipesa da negligenza dell'amministratore, allora si configurerebbe anche qui la possibilità di agire nei suoi confronti.

riferimento id:17855
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it