Data: 2014-02-06 04:21:25

STUDIO MEDICO DI AGOPUNTURA

Buongiorno,
sono un medico anestesista abitante in Toscana.
Avendo conseguito anche il Diploma di Agopuntura, ho intenzione di destinare una porzione della mia abitazione ad uno “Studio Medico di Agopuntura”.
Tale attività sarà soggetta ad Autorizzazione e/o a SCIA?
Nel caso in cui NON FOSSE SOGGETTA né ad Autorizzazione né a SCIA, a quale normativa si fa riferimento?

riferimento id:17846

Data: 2014-02-06 10:52:36

Re:STUDIO MEDICO DI AGOPUNTURA

L'agopuntura, così come altre specializzazioni mediche complementari/non convenzionali (definite anche come MC/MNC) non sono disciplinate da un punto di vista delle procedure abilitative. Esistono leggi regionali ( LR toscana n. 9/2007) e un documento della conferenza stato regioni ( http://www.regioni.it/home_art.php?id=546 ) che riguardano soprattutto la formazione e i requisiti professionali dando seguito anche ai principi giurisprudenziali.

Resta inteso che in assenza di una normativa statale che definisca i contorni della professione e prevada qualche forma abilitativa specifica, l'esercizio dell'attività non soggiace a obblighi autorizzativi (né SCIA né autorizzazione).
Anche da un punto di vista della destinazione d'uso dell'immobile puoi usufruire dell'art. 59 della LR 1/2005 (fino al 35 % della superficie, con il limite a 30 mq, può essere destinana ad altro uso senza fare cambio uso formale).

Ti allego un dossier regionale che riassume un po' tutto.

riferimento id:17846

Data: 2014-02-06 12:50:47

Re:STUDIO MEDICO DI AGOPUNTURA

Grazie mille per il valido intervento.
A questo punto, però, necessito di una breve precisazione in  merito alla destinazione d'uso.

Se lo studio medico ha una superficie totale superiore a 30 mq, oppure superiore al 35% della superficie totale dell'interea abitazione, E' NECESSARIO il cambio di destinazione d'uso.

Invece, se lo studio medico ha una superficie totale inferiore a 30 mq, e contemporaneamente la sua superficie è inferiore al 35% della superficie dell'intera abitazione, NON E' NECESSARIO il cambio di destinazione d'uso.

Ho compreso bene?
Grazie.

riferimento id:17846
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it