Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 35, del 9 gennaio 2014
Rumore.Alta velocità necessità barriere fonoassorbenti. Illegittimità variante per interventi di mitigazione acustica su ricettori isolati
La mitigazione del rumore con apposite barriere è una misura di prevenzione materiale degli effetti dell’inquinamento acustico che va applicata secondo scelte tecniche da operare non in ragione del solo costo economico ma anche, nei limiti di ragionevolezza e proporzionalità, degli effetti e della incidenza sugli interessi potenzialmente lesi da quell’inquinamento. Una barriera di mitigazione materiale del rumore da alta velocità ferroviaria applicata al ricettore anziché alla sorgente appare irragionevole e sproporzionata. Essa infatti appare muovere dalla considerazione del fenomeno dell’inquinamento acustico come danno da circoscrivere a un puntuale immobile che ne sia destinatario nella sua oggettiva materialità e nel suo uso dal solo interno, quasi si tratti di un bilaterale rapporto di scontato danno a cose anziché di prevenzione di un effetto diffuso nell’ambiente circostante. Invece si tratta di contenere l’emissione, piuttosto che prevenire l’immissione, di danni e disagi diffusi, da propagazione in incertam personam, che compromettono beni primari come la salute umana e la qualità della vita (quiete) e la stessa consistenza materiale delle cose altrui. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)
http://lexambiente.it/rumore/60-consiglio-di-stato60/10144-rumorealta-velocita-necessita-barriere-fonoassorbenti-illegittimita-variante-per-interventi-di-mitigazione-acustica-su-ricettori-isolati.html