Salve, lavoro presso l'ufficio commercio del mio comune, spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere un problema che non si è mai presentato negli anni. Il 10 dicembre dell'anno scorso nel mio ufficio viene presentata da parte di esercente una comunicazione di vendita straordinaria di prodotti di abbigliamento per cessazione dell'attività (anticipo dei saldi) a partire dal 03/01/2011 fino al 14/02/2011, congiuntamente con presentazione del modello di cessazione dell'attività in data 14/02/2011. In data 08/02/2011 lo stesso esercente mi chiede di annullare la comunicazione di svendita in essere in quanto nel frattempo ha interrotto la svendita (non dichiarando quando) e inoltre dichiara che non è più propenso ad cessare l'attività. Secondo l'esercente interrompendo la svendita straordinaria, annulla la comunicazione di cessazione dell'attività presentata. Qualcuno mi può dire come mi devo attivare per risolvere il problema? Grazie.
riferimento id:178Premesso che l’interruzione della svendita non annulla la comunicazione di cessazione dell’attività certo è che l’art. 15 del Dlgs. 114/98 e smi dispone che le per che le vendite di liquidazione sono effettuate dall'esercente dettagliante al fine di esitare in breve tempo tutte le proprie merci, a seguito di: CESSAZIONE DELL'ATTIVITÀ COMMERCIALE, cessione dell'azienda, trasferimento dell'azienda in altro locale, trasformazione o rinnovo dei locali e possono essere effettuate in qualunque momento dell'anno, previa comunicazione al comune dei dati e degli elementi comprovanti tali fatti.
Comunque, non ci sono particolari procedure da mettere in atto… in quanto il 14.02.2011, giorno in cui il titolare ha dichiarato che avrebbe cessato, avresti dovuto mandare il comando di polizia locale a verificare l’effettiva cessazione dell’attività… ma lui ha comunicato in tempo utile che non intende chiudere. Fatti presentare una dichiarazione sottoscritta di annullamento della comunicazione di cessazione dell’attività.